Potare il limone

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Vediamo come e quando potare un albero di limone per ottenere buoni risultati con il fai da te evitando di danneggiare la pianta. Consigli e tecniche per una potatura efficacie.

    Indice Articolo:
    1. Perchè potare?
    2. Potatura di formazione
      1. Piante in vaso
    3. Potatura di produzione
    4. Quando potare?
      1. Attrezzi
      2. Consigli
     

A cosa serve la potatura del limone?

Il limone è un albero da frutto coltivato in tutto il mondo che può raggiungere i 4/6 metri di altezza ed i 4 metri di larghezza. Come per tutti gli alberi da frutto, il limone richiede due tipi di potatura, una detta di formazione che serve a dare un giusto equilibrio estetico alla pianta, ed una di produzione che mira a massimizzare la fruttificazione.

Potatura di formazione: come e cosa tagliare?

L'intervento di potatura di formazione mira ad assicurare alla pianta un migliore aspetto estetico in quanto il limone è spesso utilizzato per ornare terrazzi e giardini.

Generalmente ai limoni viene data una forma a globo con un astone (fusto di pianta da mettere a dimora di due o tre anni) unico da cui dipartono le branchie principali.

La potatura consta di pochi interventi e deve cercare in ogni caso di rispettare la struttura naturale che assume l'albero crescendo, per cui vanno eliminati:

  • I rami secchi o spezzati;
  • I rami che tendono eccessivamente verso l'alto o verso il basso, per facilitare la raccolta dei frutti;
  • I rami senza frutto, ovvero i succhioni, che spuntano in periferia della chioma, per dare aria alla chioma e consentire alla luce ed al sole di penetrarvi.

Piante in vaso.

Le piante di limone coltivate in vaso non necessitano di significativi interventi. E' sufficiente rimuovere gli eventuali polloni ed accorciare i rami con andamento irregolare.

Potatura di produzione.

La potatura di produzione va effettuata dopo due o tre anni dalla messa a dimora.

Tenuto conto che i limoni fruttificano sui rami di un anno la potatura di produzione deve essere molto contenuta.

Una pianta giovane va potata più energicamente in quanto essa reagisce con una rigogliosa vegetazione ed anticipa la produzione (la pianta di limone produce i primi frutti trascorsi 4-6 anni dalla piantagione).

Una pianta adulta necessita di una potatura cauta della parte interna della chioma volta ad eliminare i rami esauriti e a consentire la formazione di nuovi.

Occorre dunque individuare le branche principali, che si sviluppano simmetricamente rispetto al tronco, e lasciarne almeno tre, eliminando le altre più periferiche.

Bisogna, infatti, alleggerire la chioma ed eliminare i rami che crescono disordinatamente per consentire alla pianta di fruttificare in abbondanza.

Quando potare il limone?

La potatura del limone va eseguita in primavera o fine estate, ovvero in periodi non particolarmente caldi ne particolarmente freddi. Sarebbe inoltre opportuno non intervenire quando i frutti sono ancora piccoli e verdi.

Generalmente quindi, la potatura del limone avviene in marzo nelle regioni del sud, mentre conviene spostarla ad aprile nelle zone a nord per evitare gelate improvvise.

Attrezzi necessari.

Per la potatura dei limoni bisogna usare i seguenti attrezzi:

  • le forbici da giardino per i rami piccoli,
  • la cesoia per i rami fino a 3 cm di diametro circa,
  • la sega per i rami più grandi,
  • lo svettatoio per i rami alti.

Consigli utili.

E' opportuno trattate i tagli più consistenti con un mastice specifico, in modo da creare una barriera contro l'attacco dei parassiti che potrebbero colpire la pianta.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Potatura albero di fico Potatura melo Potare le rose: rampicanti o a cespuglio, in vaso o in giardino Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione Costruire casetta di legno fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Potatura alberi da frutto: quando farla? Tecniche e calendario Potatura pesco Come potare un albicocco Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti