Pinza amperometrica

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

La pinza amperometrica, come i tradizionali amperometri, serve a misurare l’intensità di corrente che attraversa un filo conduttore, oltre ad altre grandezze, come resistenza, potenza, tensione, frequenza, cui si aggiunge la prova di continuità. Si tratta di strumento portatili e poco ingombrante.

Caratteristiche della pinza amperometrica.

La pinza amperometrica si presenta come una scatoletta di plastica (tipo il telecomando del TV), che ad una delle due estremità termina con un anello attraverso il quale si fa passare il filo conduttore, mentre su un display si legge il valore cercato, o come una comune pinza attraverso la cui bocca si fa passare il cavo oggetto di rilevazione. Risulta, pertanto, di grande utilità laddove esigenze particolari non consentano di interrompere il circuito neanche per pochi secondi. Viceversa, poiché il tradizionale amperometro necessita di essere collegato in serie al circuito oggetto della rilevazione, diventa indispensabile interromperne per qualche attimo l’alimentazione.

In genere, le pinze amperometriche misurano solo la corrente alternata, ma non mancano strumenti più complessi in grado di misurare anche la corrente continua che attraversa un cavo senza la necessità di interrompere il circuito. Come per la totalità degli strumenti di misura, anche per la pinza amperometrica, tra le caratteristiche tecniche assumono importanza la precisione, la portata e la tensione di isolamento.

Come funziona la pinza amperometrica?

La pinza amperometrica, dal punto di vista del funzionamento, risulta molto più pratica dei tradizionali amperometri in quanto per la rilevazione basta collegarla al cavo conduttore senza la necessità di interrompere il circuito. In pratica si fa passare il cavo in tensione attraverso la pinza. Quest'ultima rileva l'intensità del campo elettromagnetico presente intorno al cavo che è funzione dell'intensità di corrente che attraversa il cavo, al cui valori si risale in maniera indiretta.

Quanto costa e dove acquistare la pinza amperometrica.

La gamma dei prezzi della pinza amperometrica, strumento di misurazione dell’intensità di corrente, è molto vasta, varia da una decina di euro per un prodotto economico, mentre il prezzo risulta prossimo a 100 euro per una pinza amperometrica affidabile, semiprofessionale, per arrivare a 250-300 euro per una pinza amperometrica e multimetro digitale professionale, abilitata alla misurazione sia della tensione alternata che di quella continua. La pinza amperometrica rappresenta uno strumento di misura non molto comune e pertanto non acquistabile nei tradizionali negozi di Ferramenta, bensì in Punti Vendita specializzati.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Pinza a crimpare Tester digitale Tester analogico Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Pinza spelafili Cacciavite Cercafase Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti