Martello da carpentiere: caratteristiche, uso e prezzi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Caratteristiche del martello da carpentiere.

Il martello da carpentiere è un attrezzo utilizzato da artigiani o operai (i carpentieri) che eseguono lavori cosiddetti di carpenteria ovvero lavori che riguardano la costruzione di parti in legno o in metallo sia in edilizia che nei cantieri navali. Tale martello utilizzato per l’inserimento o l’estrazione di chiodi è costituito da una massa metallica ed un manico.

La massa a sua volta è formata da :

  • una testa o bocca tonda o quadrata,

  • una penna, ossia la parte opposta alla testa biforcuta dritta o ricurva che presenta centralmente uno spacco a “V”, che viene utilizzato per estrarre i chiodi.

Il manico viene innestato nella massa e ne consente l’impugnatura.

Il martello da carpentiere può essere realizzato in vari materiali ed avere un peso differente a seconda dell’uso che si intende farne.

  • Il manico può essere in legno, in acciaio o anche in plastica visto che non necessita di una grande resistenza, ma è generalmente molto lungo per facilitare l’estrazione di chiodi anche in parti meno agevoli.

  • La massa invece è generalmente in acciaio e presenta una penna biforcuta spesso magnetica che consente di tener fermo il chiodo nella biforcazione.

I martelli da carpentiere pesano dai 300/350 gr a 500/600gr, ma per un non professionista risulta indicato un martello da carpentiere di 400/450 gr.

Puoi approfondire le varie tipologie di martelli

Tipologie.

Esistono varie tipologie di martelli da carpentiere che pur mantenendo le stesse caratteristiche si differenziano in :

  • martello francese: è il classico martello da carpentiere con testa quadrata e penna biforcuta dritta

  • martello americano: è un martello con testa tonda e penna ricurva detta a granchio

  • martello tedesco in cui la penna ha una sola punta per agevolare l’estrazione di chiodi nelle cavità strette che sono più difficilmente accessibili con i martelli con penna doppia punta

Uso del martello a penna biforcuta.

Come detto il martello da carpentiere serve per lavori di carpenteria ovvero per la realizzazione o la demolizione di strutture in legno o metallo

In campo edile l’operaio utilizza il martello per fissare o estrarre chiodi in casseforme in legno o metallo realizzate per il getto di calcestruzzo.

Il martello da carpentiere è anche utilizzato da artigiani per la costruzione dello scafo delle navi o per ponteggi.

Quanto costa il martello da carpentiere?

Come per tutti gli attrezzi, anche per il martello da carpentiere, il prezzo varia in base alla qualità del prodotto, ai materiali di cui si compone.

I martelli di uso comune di marche note quali Bragotto o Mass ingegnere oscillano tra i 15 ed i 30 euro

Esistono poi martelli professionali con testa in titanio e con impugnatura in cuoio che arrivano anche ai 150/180 euro.

Bisogna in ogni caso evitare i martelli commerciali di pessima qualità, proposti a pochi euro che si scheggiano alla prima sollecitazione di una certa intensità, e che hanno il manico non affidabile ed ergonomico.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Filo a piombo Betoniera autocaricante Attrezzi per cartongesso Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Martello: tipi, caratteristiche ed utilizzi Betoniera a bicchiere Betoniera elettrica Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2023 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti