Il martello pneumatico o anche martello demolitore è uno strumento, usato in edilizia, che meccanicamente combina l’azione di un martello e di uno scalpello. Per queste sue caratteristiche viene perciò usato per demolire: roccia, cemento, pareti, pavimentazioni e qualsivoglia altro manufatto in muratura dotato di elevata resistenza meccanica.
E’ costituito da due parti distinte:
Il martello costituito da meccanismi che imprimono il moto al fioretto azionati da aria compressa (martello pneumatico), da un motore elettrico (martello elettromeccanico in questo caso sarebbe più corretto parlare di perforatore/demolitore) o alimentati idraulicamente (escavatori).
lo scalpello o fioretto che è la punta collegata al corpo del martello che può essere realizzata in acciaio e con caratteristiche varie in funzione del materiale da perforare.
Il martello pneumatico non è un attrezzo di semplice uso. In alcune condizioni, come quando occorre demolire una parete o lavorare su un pendio ripido, richiede abilità, esperienza ed anche forza fisica notevole sia per sostenere il peso dell’attrezzo, che non è trascurabile, che per spingerlo contro il manufatto da demolire. Talvolta in condizioni particolarmente critiche si rende necessaria la collaborazione di due operai: uno per sorreggere l’attrezzo sulle spalle e l’altro per manovralo. Esiste anche, per evitare tutto ciò, un sostegno che consente di montare all’altezza voluta il martello pneumatico in posizione orizzontale. In tale maniera potrà essere manovrato senza eccessivi sforzi da un solo operatore.
Precauzioni nell’utilizzo. L’uso prolungato del martello pneumatico può provocare gravi problemi di salute a colui che lo manovra. Le vibrazioni continue ed i contraccolpi ripetuti che esso infligge a braccia e mani possono causare: sindrome del tunnel carpale e problemi vascolari poiché liberano catecolamine (composti chimici che circolano nel sangue) che producono ipertensione. Altre possibili ingiurie sono connesse agli elevati livelli di intensità sonora sviluppata durate il funzionamento (oltre 100 decibel a 2 metri di distanza) che può indurre sordità. Per tali motivi chi utilizza il martello pneumatico deve:
|
I possibili tipi di martelli pneumatici sono essenzialmente 3 e precisamente:
Martello pneumatico azionato da aria compressa.
Esso consta di tre distinte parti:
Compressore trasportabile come un comune rimorchio ed azionato da un motore diesel o da un motore elettrico se è disponibile un allacciamento alla rete elettrica. La sua funzione è di generare l’aria compressa che sarà addotta all’utensile mediante un tubo in gomma per alta pressione.
Corpo del martello o martello. Ha una forma approssimativamente cilindrica con una impugnatura a T che ne consente l’uso. Al suo interno è contenuto un pistone che sotto l’azione dell’aria compressa si muove di moto rettilineo alternato (va giù e su). Al termine della sua corsa verso il basso il pistone a mo’ di martello colpisce la punta che ha la funzione di scalpello.
Il funzionamento è assicurato dalla sequenza di eventi riportati di seguito:
|
Punta o fioretto. Può avere varie fogge che vengono di volta in volta selezionate in funzione del lavoro che deve essere effettuato. La punta viene spinta in avanti dal colpo del cilindro/martello ed assolve al compito dello scalpello. Il ritorno nella posizione iniziale dopo ogni colpo è assicurato da una molla.
Martello elettro pneumatico.
In questi tipi di utensili il moto rettilineo alternato della punta è assicurato da un motore elettrico normalmente alimentato con tensione 220 V di rete. Questa tipologia di demolitori trae origine dai trapani a percussione in cui la percussione, e quindi il martellamento, era assolto da un sistema che trasformava il moto rotatorio del motore elettrico in rettilineo alternato. Inizialmente questi strumenti, sicuramente più maneggevoli non erano però in grado di sviluppare potenze paragonabili a quelli dei demolitori pneumatici. Attualmente si è riusciti ad ottenere demolitori di elevata potenza sfruttando sempre l’energia resa disponibile da un motore elettrico ma utilizzando un sistema di azionamento elettropneumatico per trasmettere le battute al mandrino che serra la punta.
Il funzionamento è dato da tali eventi:
|
Solitamente questi utensili consentono anche un movimento rotatorio del mandrino che può essere utilizzato in combinazione alla percussione o anche singolarmente.
I martelli demolitori elettromeccanici anche se meno potenti di quelli pneumatici sono sicuramente più leggeri e maneggevoli e quindi hanno il vantaggio di poter essere utilizzati facilmente in qualsiasi luogo.Inoltre,poiché lo scambio di energia avviene attraverso la sacca d’aria mossa dal pistone, l’operatore risente meno di vibrazioni e contraccolpi.
Martelli Idraulici.
Sono martelli pneumatici di grandi dimensioni e potenza che sono montati sulle macchine operatrici in uso nell’edilizia e quindi alimentati idraulicamente. Il movimento della punta scalpello è assicurato da una centralina mossa dal motore diesel che di norma serve a assicurare il movimento. Sono tra tutte le tipologie di martelli pneumatici quelli che possono raggiungere la potenza più elevata e risultano particolarmente adatti per demolire rocce, marciapiedi, costruzioni in cemento armato, manti stradali.
Un’ulteriore suddivisione dei martelli pneumatici può essere fatta in funzione del loro utilizzo, per cui possiamo distinguere:
Approfondisci le caratteristiche del martello demolitore.
Puoi approfondire a cosa serve il martello perforatore.
Il costo di un demolitore pneumatico ad aria compressa si aggira intorno al migliaio di €.
Il costo di un demolitore elettropneumatico ha una forbice moto ampia in funzione della realizzazione e potenza e varia dai 100 € ai 1500/2000€.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti