Il corrimano in legno, rispetto a quello in ferro o altro materiale come l’alluminio, l’acciaio e la plastica, a parte il contributo estetico, assicura alla mano un contatto caldo, gradevole, confortevole e quindi agevola una presa convinta e sicura.
Con riguardo al corrimano, ragioni di sicurezza impongono che l’aspetto estetico non può penalizzare l’aspetto funzionale, ossia la presa. I corrimano in legno vengono forniti muniti di terminali e supporti per una facile posa in opera, appannaggio dei Fai da te ed appassionati di bricolage.
Disposizioni in materia di sicurezza prevedono che le scale sui lati aperti devono essere munite di un parapetto, ringhiera o altro equivalente sistema di protezione, mentre le rampe devono prevedere, almeno su di un lato, il necessario corrimano.
Se la scala è delimitata da parapetti o ringhiere, il corrimano, che contribuisce ad arredare e personalizzare, va fissato alle relative strutture. I corrimano in legno presentano design e stile diverso, in grado di integrarsi con qualsiasi ambiente, mentre la scanalatura posta sul lato inferiore per il fissaggio, presenta una larghezza prossima ai 2, 5 - 3 cm. Da un punto di vista operativo, per la posa in opera del corrimano, anche con la tecnica del Fai da te, la prima cosa da fare è quella di segnare sulla parete, ad un’altezza prossima al metro rispetto alla pedata dello scalino, la pendenza del corrimano. Pendenza pari a quella della scala, lunga la quale, con l’ausilio di viti e tasselli vanno fissati i supporti, distanziandoli di circa 2 metri, ai quali fissare il corrimano.
Posizionati i supporti, a mezzo di viti, si fissa il corrimano all’estremità opposta degli stessi. In genere, i supporti per il fissaggio del corrimano sono strutture metalliche formate da due piattine munite di fori (in genere 4) collegate da un gambo a forma di “L”. Una prima piattina ospita i tasselli per il fissaggio del supporto alla parete, mentre l’altra ospita le viti per ancoraggio del corrimano al supporto. L’altezza del corrimano, essa va presa dall’estremità della pedata al punto in cui fissare il supporto.
Per avere un’idea circa i prezzi di un comune corrimano in legno massello, diciamo che vengono offerti a partire da 10 – 15 euro a metro lineare.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti