Concime orchidee

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Anche se in misura minore, le Orchidee, come tutte le piante, necessitano di concime, soprattutto durante la vegetazione, periodo durante il quale bisogna intervenire con fertilizzanti specifici per la specie, da sciogliere o diluire periodicamente nell’acqua destinata alle innaffiatura.

Le esigenze nutritive della specie Orchidea.

L’ Orchidea è una pianta che in natura sopravvive anche in assenza di sufficienti elementi nutritivi. Basti pensare che per la specie epifite, che vive senza terra sugli alberi, con le radici aggrappate alla relativa corteccia, la più importante fonte di alimentazione è rappresentata dall’evento pioggia e dagli escrementi degli animali, che tra l’altro la pioggia trascina via velocemente.

In considerazione di tanto, un buon terriccio, accompagnato da un cadenzato rinvaso potrebbe risultare sufficiente alla salute della pianta Orchidea. Ciò nonostante, tenuto conto della scarsa fertilità di alcuni componenti del substrato, durante il periodo della vegetazione, come abbiamo detto, si ritiene opportuno procedere ad interventi di concimazione, diluendo periodicamente nell’acqua destinata alle innaffiature una leggera dose di concime bilanciato, fertilizzante che sarà a prevalenza di fosforo e potassio rispetto all’azoto, se l’obiettivo è quello di velocizzare e massimizzare la fioritura, mentre se si vuole favorire la vegetazione, bisogna prevedere una quantità di azoto superiore, rispetto al potassio e al fosforo.

Gli elementi di cui necessitano le piante di Orchidee, al pari della totalità delle piante, sono rappresentati da Azoto, Potassio e Fosforo ed in misura minore di altri elementi, quali Ferro, Manganese, Zinco, Rame, ecc. che le piante attraverso l’acqua attingono dal substrato, mentre dall’aria e dall’acqua attingono Ossigeno, Idrogeno e Carbonio.

Com’è noto gli elementi nutritivi del terriccio non sono illimitati e non si riproducono a sufficienza, per cui vanno integrati con gli opportuni interventi di fertilizzazione, interventi che per le Orchidee, sebbene piante poco esigenti, diventano necessari, in considerazione dei pochi elementi nutritivi di cui sono dotati fin dall’origine alcuni elementi del relativo terriccio, come il polistirolo, per cui il complessivo substrato è destinato a diventare velocemente sterile.

Tipi di concime: concime radicale o concime fogliare?

Il concime può essere sciolto nell’acqua destinata alle innaffiature e quindi assorbito attraverso la massa radicale (concime radicale) o nebulizzato sulla pianta e quindi assorbito attraverso le foglie (concime fogliare). Per una buona nutrizione dell’Orchidea diventa indispensabile la stato della massa radicale e quella degli stomi delle foglie, anche se la capacità di nutrizione della massa radicale in salute è di gran lunga superiore a quella fogliare, diciamo che quest’ultima ha una funzione importante, ma nello stesso tempo residuale, anche se un tipo di intervento non esclude l’altro.

Intensità e frequenza degli interventi.

Sebbene, come abbiamo detto, le Orchidee non sono molto esigente sotto l’aspetto della nutrizione, la frequenza e l’intensità degli interventi di concimazione in larga misura dipende, per le Orchidee terricole, dagli elementi di cui si compone il substrato.

La presenza di terriccio universale, torba e corteccia sminuzzata, riduce la frequenza degli interventi e le relative dosi, che comunque devono essere sempre molto contenute.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Manutenzione orchidee Fioritura orchidee Rinvaso orchidee Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Diserbante naturale ecologico Orchidea cura Orchidee in vaso Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti