Casette in legno

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Fino agli inizi del XX secolo, il legno ha contribuito in larga misura alla costruzione di case e rifugi. L’impiego di legno di qualità, come le travi in legno massiccio e le travi in legno lamellare, assicura la realizzazione di strutture affidabili e durature.

Oggigiorno, nel settore dell’edilizia, la fa da padrone il cemento ed il mattone, anche se il crescente interesse per l’ambiente e per il risparmio energetico vede un certo ritorno del legno strutturale. I sostenitori degli edifici in legno, quale civili abitazioni, evidenziano che la scelta potrebbe assicurare un risparmio energetico di circa il 50% rispetto ad una casa in cemento, grazie all’ottimo potere isolante che riescono ad assicurare, evitando il ricorso ai tradizionali sistemi isolanti di cui necessitano le costruzioni in muratura, per le quali i ponti temici non risultano trascurabili.

Si tratterebbe di strutture perfettamente ignifughe, resistenti alle fiamme, indicate per le zone sismiche, che assicurano un habitat caldo, familiare, confortevole, accogliente e salutare, dal momento che in presenza di aria secca e irrespirabile, cede parte dell’umidità assorbita quando quest’ultima era presente in quantità eccessiva.

Le case in legno di ultima generazione sono affidabili e durature, come quelle in muratura, purché oggetto di regolare manutenzione e trattamenti per creare la necessaria barriera ai nemici del legno, quali insetti, funghi e muffa. Non si nutrono dubbi circa la longevità delle case in legno; esistono realtà in legno realizzate da oltre mezzo secolo.

A differenza che nel resto del mondo, nel nostro paese è poco diffusa la cultura della casa in legno come abitazione principale, mentre una crescente attenzione viene riposta alle casette in legno, quale casette di montagna, casette di campagna ed in particolare per casette per giardini, quali depositi attrezzi e ricoveri per animali e legna, e casette per bambini, casette da realizzare anche con la tecnica del Fai da te, almeno limitatamente alla veloce posa in opera. Ancora, ricordiamo le casette per il campeggio, villaggi vacanze, garage, cottage e baite di montagna, dependance per creare spazio aggiuntivo alla insufficiente abitazione.

Si tratta di strutture prefabbricate, corredate di porte e finestre complete di vetri, serrature, ribalte e quant’altro, pronte per essere usate fin dal primo momento successivo alla posa in opera, posa in opera necessariamente preceduta dal livellamento dell’area destinata ad ospitarla.

Le varie parti della casetta, vengono fornite imballate e corredate del necessario kit di montaggio, da effettuare attenendosi alle istruzioni allegate. Il rivestimento del tetto può essere in lamiere zincate, in pannelli di plastica, in bitume, secondo le condizioni climatiche del luogo che deve ospitare la casetta e le proprie preferenze.

Per casette di dimensioni contenute e architettonicamente semplici, come le casette per giardini, il montaggio risulta semplice ed intuitivo, purché dotati di una certa manualità ed in grado di capire e seguire le istruzioni, qualità queste innate nei Fai da te e appassionati di bricolage.

A titolo orientativo, le “casette” in legno, almeno quelle per bambini e giardini, vengono offerte a prezzi a partire dai 1000 euro circa.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Tetti in legno Scale in legno Casette per uccelli Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Solai in legno: caratteristiche, vantaggi, tipi e realizzazione Strutture in legno Recinzioni in legno Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti