Bitume: cos’è? Tipologie, utilizzo e prezzo

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il bitume è una miscela di idrocarburi che si trova in natura o che si ottiene artificialmente. Vediamo quali sono i prezzi medi e come questo materiale viene utilizzato in edilizia e nell'industria.

    Indice Articolo:
    1. Cos'è?
    2. Caratteristiche
    3. Tipologie
    4. Utilizzo
    5. Prezzo

Cos’è il bitume?

Il bitume è una miscela molto complessa di numerosi idrocarburi (composti di carbonio ed idrogeno) aventi natura differente ma con la comune caratteristica di essere insolubili in acqua e solubili in solfuro di carbonio:

Il bitume si presenta come una sostanza di colore scuro: marrone o nero con consistenza liquida o semisolida.

Esso può ottenersi:

L’ esatta formulazione chimica del bitume non è definibile in quanto deriva dalla composizione del petrolio greggio da cui si origina che a sua volta è estremamente variabile.

Gli idrocarburi che costituiscono la miscela sono catene che prevalentemente hanno un numero di atomi di carbonio superiore ai 25 e quindi sono composti ad elevato peso molecolare.

Esso è costituito essenzialmente da 2 classi di composti:

Asfalteni. Sono miscele di molti idrocarburi ad elevato peso molecolare. Gli idrocarburi di base sono:

Malteni. Sono a loro volta costituiti da resine e oli. Le resine danno elasticità e duttilità, gli oli fluidità.

Oltre agli idrocarburi (circa 70/80%) i bitumi contengono idrogeno (circa 10/15%), zolfo ed ossigeno.Le percentuali di tali composti variano da un prodotto all’altro.

Caratteristiche di questa miscela di idrocarburi.

Grazie alla sua composizione chimica ed alle caratteristiche dei suoi componenti elementari, il bitume gode delle seguenti proprietà:

Altre sostanze bituminose che spesso vengono erroneamente confuse col bitume sono:
  • asfalti: sono una miscela di sabbia, pietrisco e bitume, dove quest’ultimo funge da collante.
  • Catrami: sono una miscela di composti organici quali carbone, cellulosa, lignite ecc..
  • Peci sono sostanze che si ottengono dalla distillazione del catrame.

Tipologie: i diversi tipi di bitume.

I bitumi possono essere presenti in natura o ottenuti artificialmente.

In base al punto di rammollimento i bitumi possono classificarsi in:

I bitumi possono essere poi suddivisi in base ai processi utilizzati per la produzione in:

Un tipo particolare di bitume è il bitume giudaico, una miscela di bitume, zolfo, argilla e trementina, che viene utilizzato nel procedimento fotografico.

Il bitume modificato.

Oggi per avere una sempre maggiore sicurezza sulle strade sono nate nuovi materiali bituminosi, i cosiddetti bitumi modificati, che si ottengono unendo al bitume tradizionale dei polimeri termoplastici che ne migliorano le caratteristiche.

I polimeri utilizzati sono: elastomeri termoplastici, stirene-Butadiene-Stirene. Tali polimeri agiscono in due modi sul bitume:

  • aumentano il punto di rammollimento consentendo di conservare in modo costante la capacità legante del bitume al variare della temperatura;
  • diminuiscono il grado di penetrazione. Più è bassa la penetrazione maggiore è la durezza del bitume

A cosa serve il bitume?

Il principale utilizzo del bitume, date le sue caratteristiche, è quello della realizzazione di coperture stradali. Esso, infatti, funge da legante per i cosiddetti conglomerati bituminosi che costituiscono il manto di strade, autostrade e ponti.

I bitumi utilizzati per tale scopo devono avere delle caratteristiche essenziali previste dalla norma Europea EN 12591.

Caratteristiche richieste

Penetrazione a 25°C 50/70 dmm
Punto di rammollimento 45/55 °C
Punto di rottura ≤ - 8 ≤ -10 °C
Solubilità ≥ 99 %

Grazie alle sue capacità impermeabilizzanti il bitume viene utilizzato per la costruzione di guaine e coperture per isolare piscine, terrazzi, balconi ecc..per proteggere cavi elettrici dall’ossidazione e per la fabbricazione di vernici protettive.


Puoi approfondire le caratteristiche delle guaine bituminose.

Prezzo del bitume

L’andamento del prezzo del bitume è collegato a quello del petrolio, dal momento che il bitume artificiale si ricava dalla raffinazione del greggio.

Indicativamente, il prezzo del bitume è di circa 45 euro al quintale.

L’indice del prezzo medio del bitume utilizzato per la realizzazione dei manti stradali viene determinato facendo riferimento ai prezzi praticati dalle principali aziende produttrici del conglomerato bituminoso, che operano sul territorio nazionale.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.