Varietà di rose

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa sulle diverse varietà di rosa, dalla descrizione delle caratteristiche principali e della loro denominazione ai consigli sull’utilizzo e sulle cure colturali di base.

Informazioni sulle rosee e cure colturali di base.

La rosa, originaria dell'Europa e dell'Asia, appartiene alla famiglia delle Rosaceae e conta più di 170 specie e più di 2000 varietà. Profumo, forma dei petali e forma delle foglie variano in base alle specie ed alle varietà. Di queste alcune, come la Rosa Rugosa, sopportano molto bene i climi molto freddi, mentre altre temono le temperature superiori ai 30 gradi. Necessitano di un terreno ben drenato molto fertile e ricco di sostanze organiche, irrigazioni mattutine costanti ma non eccessive, occasionali potature di formazione e cimature dei cespugli per accelerare la nascita di nuove gemme.

Varietà di rose.

E’ possibile distinguere le rose in sei grandi gruppi: rose botaniche, rose antiche, rose moderne ed ibridi di Tea, rose miniatura, rose a cespuglio e rose rampicanti.

Rose botaniche.

Rose a cinque petali da cui si sono originate tutte le altre varietà. Esistono sin dai tempi più remoti, crescono in natura spontaneamente e sono le più resistenti agli attacchi di crittogame ed insetti. Tra le varietà coltivate, che sono più di 100, si ricorda la Rosa Canina, la Rosa Centifoglia, la Rosa Gallica, la Rosa rugosa.

La rosa Canina, molto diffusa in Italia, viene usata per le sue caratteristiche farmaceutiche in infusi, tisane, creme, oli. Sembra infatti che abbia proprietà antinfiammatorie e disinfettanti per l’apparato digerente. Ha fiori rosa dai petali grandi e non molto profumati. La Rosa Centifoglia è utilizzata per la preparazione di essenze per il suo intenso profumo. Ha fiori di color rosa pallido, molte spine e foglie larghe. I petali di Rosa Gallica sono utilizzati per preparare sciroppi e marmellate, ed gli chef più arditi li utilizzano anche canditi per decorare dolci o a crudo in insalate e macedonie. Ha petali color rosso intenso, aculei uncinati e foglie di media grandezza. La rosa Rugosa, originaria dell’Asia, ha un bellissimo colore rosa intenso o bianco candido ed ha 5 petali, sopporta bene il freddo e produce frutti simili al pomodoro ma non commestibili.

Rose antiche.

Sono ibridi antichi di rose botaniche creati spontaneamente o da appassionati, hanno un profumo intenso ed alcune varietà sono rarissime e conservate gelosamente in giardini di attenti estimatori. A questo gruppo appartengono oltre alle già citate rose Gallica, Centifoglia e Rugosa, anche la Rosa Damascena, con fiori a forma di coppa di color rosa pallido e dall’intenso profumo; la Rosa Alba, molto resistente, con fiori rosa o bianchi semplici o semi-doppi, coltivata sin dal Medioevo; la Rosa Bourbon, pianta rustica dai fiori grandi con molti petali rosa o bianchi; la Rosa Moschata, con colori molto variabili che vanno dal bianco, giallo, rosa al malva-cremisi e al cremisi-scarlatto, tendente al porpora, con foglie lucide e di color verde intenso.

Rose moderne ed Ibridi di Tea.

Le rose Tea derivano il loro nome dal fatto che in oriente, dove hanno origine, venivano utilizzate per la preparazione di infusi e the. Oggi sono utilizzate per la creazione di numerosi ibridi e sono diffuse in tutto il mondo. I fiori assumono i colori più disparati, dal bianco, al rosa al rosso, e gli arbusti hanno molte spine. Tra gli ibridi di Tea, ai quali sono stati dati nomi assai suggestivi, ricordiamo il Blue Moon, la Duke of Windsor, la Madame Butterfly e la Prima Ballerina.

Rose miniatura.

Derivano dall’ibridazione di Rosa Chinensis “Minima” con ibridi di Tea e di Floribunda, sono coltivate sin dal XIX secolo e ne esistono più di cinquanta varietà. Caratteristiche sono le piccole dimensioni degli arbusti che non superano il mezzo metro di altezza, i fiori che vanno dal rosa pallido al rosso intenso e le foglie di color verde chiaro. Tra le varietà più note vi sono la Baby Gold Star, la Cinderella, la Perla de Alcanada e la Sweet Fairy.

Rose a cespuglio.

Derivano dall’ibridazione di Rose botaniche con rose antiche, crescono in cespugli di piccole dimensioni, hanno grandi e profumati fiori rossi che si raggruppano sui rami. Molto resistenti, fioriscono in primavera ed hanno un’abbondante fioritura. Tra le varietà vi sono la Golden Chersonese, la Nevada e la Wilhelm.

Rose rampicanti.

Dette anche rose sarmentose, sono molto belle per abbellire balconi, pergolati, giardini, oppure per ricoprire tronchi d’albero o colonne, dato il loro colore rosso intenso, giallo, bianco adatto a creare eleganti giochi di sfumature. Sono resistenti e facili da coltivare anche in vaso, perché necessitano di poche cure colturali. Tra le varietà si possono annoverare: la Danse du Feu, la Meg, la Pink Perpetue e la Polyantha.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.