Concimazione rose

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Una guida su quando concimare le rose, di cosa abbiamo bisogno, dove comprare il concime, modalità operative.

Sia in vaso che in piena terra, le rose necessitano di concimazione.

Per le rose che vivono in vaso, l’esigenza di doverle concimare nasce dalla necessità di dover integrare periodicamente gli elementi nutritivi che tendono a diventare insufficienti, a causa della limitata quantità di terreno che ospita le radici. Il problema si pone anche per le rose che vivono in piena terra, poiché i nutrienti non sono presenti nel terreno in misura illimitata.

Durante il primo anno...

In genere, le rose non hanno bisogno di nutrienti per il primo anno di vita, se prima di essere piantate si è provveduto ad una buona fertilizzazione del terreno, con concime organico (stallatico).

Per gli anni successivi...

Durante gli anni successivi sono necessari 2 interventi:

Tipo di concime.

Per le rose che vivono in vaso, si utilizzano concimi inorganici per entrambi gli interventi, mentre per i roseti che vivono in piena terra si preferisce concime chimico per l’intervento primaverile (fine febbraio-inizio marzo) e, laddove possibile stallatico per l’intervento autunnale (fine ottobre-novembre), abbinato ad un concime chimico bilanciato granulare a lenta cessione.

Lo stallatico.

Lo stallatico, sistemato a piede delle piante di rose e coperto con il terreno (pacciamatura), contribuisce anche a proteggere le radici dalle eventuale gelate.

Il concime chimico.

Per quanto riguarda il concime chimico, bisogna utilizzare un concime bilanciato che tiene conto dello stato della pianta e della presenza dei vari elementi nel terreno.

Tenuto conto che l’azoto è l’elemento presente nel terreno in misura minore, il concime organico bilanciato (liquido o granula) dovrà essere azotato (2 parti di Azoto, 1 Fosforo e 1,5 di Potassio). Per i roseti in piena terra, risultano sufficienti circa 50 gr per mq.

Concime liquido.

Si può optare anche per un concime liquido da diluire nell’acqua destinata all’irrigazione.

In entrambi i casi l’intervento deve essere preceduto da un’adeguata irrigazione del roseto, per evitare danni alla massa radicale. Il concime, sia in forma granulare che liquido, può essere acquistato presso un qualsiasi garden center. A titolo orientativo, una confezione di 1 litro di concime liquido bilanciato viene offerta al prezzo di 10 euro circa.

Il ruolo dei macro e microelementi.

I nutriente presenti nel terreno, non vengono assorbiti dalle rose in egual misura. In misura maggiore vengono assorbiti i cosiddetti macro-elementi (azoto, fosforo e potassio), mentre in misura minore vengono assorbiti i cosiddetti microelementi (boro, ferro, manganese, rame zinco).

Questi ultimi, anche se assorbiti in misura minore, favoriscono un’equilibrata vegetazione della rosa. Dei macro-elementi:

Tenuto conto che con eccezione dell’azoto, gli altri macro-elementi in genere sono presenti nel terreno in quantità significative, negli ultimi anni i microelementi stanno ricevendo una grande attenzione, per il loro non trascurabile apporto sulla qualità e quantità della vegetazione e fioritura delle rose.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.