Terreno per orchidee

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il terreno per la coltivazione delle orchidee deve essere leggero e drenato, in grado di evitare ristagni idrici e asfissia delle radici. Potrebbe andar bene un substrato fatto per 2/3 di fibra di osmunda (radici di una grossa felce, appunto l’Osmunda, originaria del nostro paese), e per 1/3 da torba bionda di sfango, ma la composta può prevedere altri materiali di origine vegetale, quale la corteccia di sughero, pino, abete, felci, palma, opportunamente tritata, cui di solito vengono aggiunti materiali di origine minerale, come il polistirolo espanso e l’argilla espansa.

E’ importante considerare che, mentre è sempre possibile correggere e migliorare la fertilità del substrato, per modificarne la struttura non resta che sostituirlo. Pertanto, all’atto della scelta o della composizione del terriccio per le orchidee, è importante tenere presente la granulometria delle particelle dei vari componenti, da cui dipende la maggiore o minore difficoltà dell’aria e dell’acqua di essere presente in maniera sufficiente e capillare al suo interno.

Per le orchidee, le singole particelle che compongono il terriccio devono presentare una grandezza media-grande, in grado di assicurare alla massa radicale la giusta quantità di nutrienti, aria e acqua, in ogni momento. La composta non deve comprimere le radici delle orchidee, che nell’ambito dello spazio a disposizione devono essere libere di espandersi, per cercare i nutrienti di cui hanno bisogno.

Una confezione di 10 litri di un substrato specifico per orchidee, da acquistare presso un vivaio e garden center, viene offerta al prezzo di 5 euro circa.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Orchidea cura Concime orchidee Rinvaso orchidee Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Manutenzione orchidee Fioritura orchidee Orchidee in vaso Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti