Stucco per vetroresina

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa sullo stucco per vetroresina, dalla composizione alle caratteristiche tecniche, da dove comprarlo a quanto costa, dalla preparazione ai settori di utilizzo.

Caratteristiche e tipologie di stucco per vetroresina.

Gli stucchi, per composizione e caratteristiche, si differenziano in funzione del materiale da riparare. Abbiamo, pertanto: stucco per muri, stucco per legno, stucco per ferro, stucco per vetroresina, ecc. Lo stucco utilizzato per riparare, stuccare ed assemblare strutture e manufatti in vetroresina è costituito da fibra di vetro e poliestere bicomponente. E’ un prodotto molto riempitivo che si presta per ricostruire anche spessori consistenti. La vetroresina, fibra di vetro e resina termoindurente a base di poliestere, è un materiale leggero e resistente utilizzato nei settori delle imbarcazioni, automobili, velivoli ed in genere per tutti gli oggetti e manufatti esposti agli attacchi degli agenti atmosferici, come lucernai, piscine, serbatoi, vasche e tubazioni. Il tempo, l’azione degli agenti atmosferici, eventi accidentali e insufficiente manutenzione ne provocano il degrado, per cui diventa necessario intervenire con ritocchi, rinnovi o restauro totale dello strato superficiale, stuccando, carteggiando e verniciando le aree danneggiate. Tra le principali caratteristiche tecniche dello stucco per vetroresina ricordiamo: la lavorabilità, l’elasticità, l’assenza di aloni dopo la verniciatura, la carteggiabilità, la capacità riempitiva, l’attitudine a creare grossi spessore anche su superfici verticali. Si presenta sotto forma di pasta morbida molto fine, in grado di assicurare rasature particolarmente sottili.

Vantaggi e svantaggi.

E’ uno stucco che si presta per la riparazione di danni di una certa consistenza, facile da applicare e lavorare. Presenta lo svantaggio di indurirsi nell’arco di pochi minuti per cui deve essere lavorato velocemente e preparato in piccole quantità.

A cosa serve e dove si utilizza.

Serve ad eliminare graffi, scheggiature, buchi, ammaccature, di oggetti e strutture in vetroresina. Si usa prevalentemente nel settore dei velivoli, imbarcazione, delle carrozzerie auto, con riguardo alle parti in vetroresina, e per la riparazione di tutte le strutture in laminazione di vetroresina.

Quanto costa e dove comprare lo stucco per vetroresina.

Una confezione di stucco per vetroresina di 200 ml con indurente è reperibile ad un prezzo di circa 3 – 3,50 euro, mentre di 500ml costa circa 7,50 euro. Si può acquistare presso Punti Vendita specializzati per la vendita di stucchi e vernici, centri commerciali attrezzati per il faidate del tipo Castorama, su internet.

Quanto ne serve.

Dipende dalla superficie da trattare e dallo stato in cui si trova, ossia dall’entità del degrado. Per stuccare il parafango della moto è sufficiente la confezione da 200 ml. La resa media è di 1mq per ogni 500 ml di stucco.

Come si usa lo stucco per vetroresina.

Dopo aver pulito e sgrassato con cura la zona da riparare, prelevate dalla confezione la quantità sufficiente, ma consumabile nell’arco di 4-5 minuti, e mescolatela con una piccola percentuale di indurente nell’ordine del 2% circa se ci troviamo nella stagione estiva e del 4% circa durante le stagioni fredde. Lo stucco risulta carteggiabile dopo circa mezz’ora dall’applicazione, in presenza di una temperatura estiva e di un clima asciutto.

Consigli e informazioni utili.

La temperata ideale per l’applicazione dello stucco per vetroresina è compresa tra i 15 ed i 25 °C. I tempi di attesa per carteggiare la parte interessata, oltre che dalle condizioni del clima (temperatura e grado di umidità), dipende dallo spessore dello strato di stucco. Lo stucco per vetroresina viene commercializzato in confezioni che vanno da poche centinaia di grammi al Kg.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.