Stucco per legno

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida per l’utilizzo e la lavorazione dello stucco per legno, completa di indicazioni su dove reperirlo, quanto pagarlo, quali prodotti scegliere in base alla tipologia di lavoro da effettuare e quali operazioni svolgere per ottenere l’effetto desiderato.

Caratteristiche e tipologie stucco per legno.

Lo stucco per legno si presenta come una pasta cremosa in tubetto o lattina in confezioni che vanno dai 150gr a 1kg di peso. Si trova in diverse tonalità di colore, dal bianco, al noce, al mogano, ed è possibile miscelare più colori in modo da ottenere la sfumatura desiderata. E’ un prodotto inodore e facile da maneggiare, adatto anche per lavori di precisione. Non va diluito con solventi ed è pronto per essere utilizzato subito dopo l’acquisto. Una volta effettuata la stuccatura è possibile anche riverniciare l’oggetto trattato se indicato espressamente sulla confezione.

A cosa serve e dove utilizzarlo.

Questo materiale è specifico per la riparazione o il restauro di oggetti in legno rovinati dal tempo, da insetti o da rotture accidentali. Ottimo anche per la riparazione di parquet danneggiati o scheggiati. Si può utilizzare sia all’ esterno che all’ interno ed è indicato per i lavori su balconi, porte, infissi ma anche mobili, cornici o sculture.

Come si usa.

Prima di procedere all’applicazione dello stucco è necessario grattare la parte da trattare per renderla liscia e porosa. E’ possibile utilizzare carta abrasiva fine per non graffiare l’oggetto. A questo punto si deve eliminare la polvere ed assicurarsi che l’oggetto sia ben asciutto e pulito.

In seguito si può applicare lo stucco aiutandosi con una spatola, raccogliendo con la punta dell’attrezzo la pasta e spalmandola col dorso. Per lavori di precisione è possibile utilizzare anche le dita, dopo aver indossato dei guanti in lattice.

Una volta completato il lavoro bisogna attendere che si secchi lo stucco, rispettando i tempi di essiccazione riportati sulla confezione. In media bisogna aspettare circa 3 ore.

Visto che il legno è poroso e tende ad assorbire lo stucco, di solito sono necessarie più passate prima di raggiungere l’effetto desiderato. Tra una mano e l’altra bisogna sempre aspettare l’essiccazione completa del prodotto, che si può controllare pigiando delicatamente la parte con un polpastrello: se rimane l’impronta si deve attendere ancora qualche ora.

Dopo aver completato il lavoro di stuccatura è possibile carteggiare l’oggetto per eliminare il prodotto in eccesso. Solo adesso è possibile procedere con la verniciatura.

Vantaggi e svantaggi.

Il vantaggio dello stucco per legno è sicuramente la sua facilità di utilizzo e la sua versatilità. Lo svantaggio è che non è indicato per riparare fratture o crepe troppo grandi in quanto potrebbe capitare che si stacchi e si sgretoli, vanificando l'intervento.

Quanto costa, dove comprarlo, consigli per gli acquisti.

Si compra presso negozi specializzati in hobbistica, dal ferramenta, oppure in grandi magazzini nel reparto fai da te ad un prezzo medio di 15€ al chilo.

Al momento dell’acquisto è importante scegliere bene il colore dello stucco: se è possibile, meglio portare con sé l’oggetto su cui si intende fare la riparazione, altrimenti fatevi consigliare dal negoziante.

Altra accortezza è scegliere lo stucco specifico per il lavoro che si deve eseguire, dato che sul mercato esistono prodotti con caratteristiche adatte ad ogni tipo di lavoro. Un altro consiglio è di scegliere sempre le marche più famose, anche se fossero più costose, perché la resa sarà sicuramente migliore.

Consigli utili.

Una volta aperto, lo stucco per legno si conserva in luogo fresco ed asciutto per circa 3 anni se si ha l’accortezza di sigillarlo bene. Gli attrezzi utilizzati vanno ripuliti subito dopo l’uso.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.