Scelta del parquet

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa sulla scelta parquet, dai vantaggi rispetto agli altri pavimenti a quale tipologia scegliere.

Negli ultimi anni il pavimento realizzato con listelli di legno ha assunto un ruolo rilevante nel mondo delle costruzioni. La gamma di prodotti utilizzati per questo tipo di pavimentazione si è arricchita sempre di più grazie alla continua ricerca di prodotti con caratteristiche innovative, come quelli provenienti dalle foreste asiatiche, africane e sudamericane.

Perché scegliere il parquet?

Chi sceglie un parquet per la propria abitazione spesso è motivato dal voler soddisfare esigenze prevalentemente estetiche.

In realtà, diversi sono i motivi per cui il parquet si fa preferire ad altri tipi di pavimentazioni, molti dei quali collegati alle caratteristiche tecniche della materia prima, il legno:

  • E' facile da reperire.
  • Presenta una scarsa conducibilità termica, mantiene caldi d’inverso e freschi d’estate (buono isolamento termico)
  • Attutisce bene i rumori dovuti al calpestio (buono isolamento acustico).
  • Presenta buona durezza, non risulta facilmente penetrabile da altri corpi.
  • Offre una buona resistenza all’usura, la qualcosa rende possibile il suo impiego anche in zone di grosso calpestio come musei, aeroporti, palestre, ecc.
  • E' un materiale duttile, elegante, piacevole alla vista e al tatto, dai bellissimi colori, venature e profumi.
  • E' facile da lavorare.
  • Esistono essenze, come il teak, che presentano una buona resistenza agli agenti atmosferici, da poter essere impiegati anche per pavimentazioni a cielo aperto.
  • Si presta ad essere posato sul pavimento esistente, assicurando un notevole risparmio.
  • Dopo un certo numero di anni può essere levigato e lucidato riacquistando quasi la bontà della prima posa.

Come scegliere il parquet?

La scelta del tipo di parquet, sebbene in larga misura dettata da gusti personali, non può prescindere dalla destinazione dell’ambiente destinato riceverlo.

Per i locali umidi.

Per i locali umidi, come il bagno e la cucina, bisogna orientare la scelta verso essenze particolarmente dure, come il Teak o il Padouk, che oltre all’umidità sopportano bene anche gli sbalzi termici.

Il formato.

Nella scelta del formato, è opportuno considerare che i formati piccoli sposano bene con i locali altrettanto piccoli e che passando da un ambiente ad un altro, tipo dal salone alla camera da letto, non è consigliabile cambiare la tecnica di posa o il tipo di essenza. Diciamo innanzitutto che per poter parlare di parquet e non genericamente di pavimento in legno, il listello deve presentare superficialmente uno strato di vero legno di almeno 2,5mm.

Parquet massello e parquet stratificato o prefinito.

A parte le infinite essenze, bisogna distinguere tra parquet massello e parquet stratificato o prefinito. Il primo risulta formato da un unico strato di legno massiccio, mentre il secondo da due o più strati, di cui solo il primo è di legno massiccio, legno nobile, mentre i restanti strati sono di legno lamellare o multistrato.

Pavimenti impiallacciati e laminati.

Per evitare possibili disguidi, è opportuno sapere che, oltre ai predetti pavimenti cui spetta in via esclusiva la denominazione di “parquet”, il mercato offre i cosiddetti pavimenti impiallacciati e quelli laminati. I primi presentano superficialmente una strato di legno nobile anche inferiore al millimetro, mentre i secondi, i pavimenti in laminato, superficialmente presentano un foglio di laminato plastico che riproduce l’effetto delle varie essenze di legno.

Pregi, prezzi e dimensioni del parquet.

Man mano che si passa dal parquet massello a quello prefinito e quindi all’impiallacciato ed al laminato, diminuisce il pregio e quindi il prezzo, anche se la scelta diventa sempre più ampia. Tra le essenze maggiormente apprezzate negli ultimi anni, ricordiamo il Teak, l’Iroko, il Doussiè, il Rovere, il Wengè. Anche i formati sono diversi, ma tra i più usati troviamo il comune listello da 5cmx20cm a 10cmx60cm, spessore 10-14mm, per arrivare al listone da 7cmx50cm a 10cmx120cm, spessore 10-15mmm.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Parquet teak: caratteristiche, prezzi e tipi Parquet flottante: cos'é? Tipi, prezzi, posa, vantaggi e svantaggi Levigatura parquet: tecniche, attrezzi e costi Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Posa in opera del parquet Parquet prefinito: tipi, prezzi e posa in opera Pulizia parquet: tecniche e prodotti naturali per pulire le diverse tipologie Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti