Preparazione del terreno per l'orto

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Preparare il terreno equivale a vangarlo e concimarlo con largo anticipo rispetto alla semina o piantumazione degli ortaggi.

Preparare il terreno per l'orto.

Poiché gran parte delle semine e della definitiva messa a dimora in piena terra delle piantine coltivate nei semenzai avviene con l’arrivo della primavera, il periodo migliore per la preparazione del terreno coincide con la fine dell’autunno-inizio inverno dell’anno precedente. A secondo della grandezza dell’orto e della finalità della coltura (domestica, professionale), la vangatura può essere eseguita manualmente con la vanga, aiutandosi con il piccone, in presenza di terreni particolarmente duri e compatti, o con la motozappa.

Vangatura e apporto di sostanze organiche.

La vangatura consiste nel rimuovere il terreno fino ad una profondità di 25-40cm, in funzione del tipo di coltura che il campo è destinato ad ospitare. Nella quasi totalità dei casi in occasione della vangatura si provvede alla fertilizzazione del terreno con apporto di letame maturo, in modo da integrare i nutrienti di cui le colture necessitano.

Oltre che di sostanze organiche il terreno deve essere integrato di quelli elementi di cui risulta carente, in modo da avere un terreno cosiddetto a medio impasto dove i vari elementi, quali ghiaia, sabbia, argilla, sono presenti nelle giuste proporzioni, terreno ideale per la coltura degli ortaggi. Ad esempio, per migliorare il drenaggio e l’ossigenazione di un terreno argilloso, quindi particolarmente compatto, bisogna aggiungere sabbia e ghiaia. Il terreno ideale per la coltivazione degli ortaggio dovrebbe avere un potenziale idrogeno (pH) prossimo al valore medio 6,5-7. A tal fine correttamente si dovrebbe rilevare questo valore con l’ausilio del piaccametro (strumento di misura del pH, reperibile presso negozi specializzati di agraria al prezzo di un centinaio di euro) e in occasione delle varie lavorazioni procedere con le necessaria correzioni.

Di cosa abbiamo bisogno:

Vanga, piccone, zappa, rastrello, forcone, letame in ragione di circa 2,5 Kg per ogni mq di terreno da preparare.

Come si procede:

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.