Vediamo come e quando potare i gerani per avere delle piante perfette. I gerani, infatti crescono facilmente ovunque, ma, come tutte le piante vanno curati e mantenuti in condizioni ottimali per quanto riguarda la forma.
Come tutte le piante, anche i gerani, sebbene siano arbusti che non necessitano di cure particolari e che si adattano facilmente ad ogni clima. per mantenere forme e aspetto gradevole, devono essere puliti, spuntati diradati, insomma potati.
Puoi approfondire come coltivare i gerani.
Per i gerani sono previsti 2 interventi di potatura, quello primaverile e quello autunnale, anche se la regola non si adatta perfettamente per tutte le specie di gerani e per tutte le aree geografiche.
In generale, la potatura primaverile, unitamente all'attenta e costante rimozione dei fiori secchi, mira a migliorare la fioritura. La più soft potatura primaverile per le Aree del Sud deve essere eseguita a fine febbraio-marzo, mentre per le Aree del Nord l’intervento deve essere posticipato a fine marzo-inizio aprile
La potatura invernale mira a rinnovare la parte aerea della pianta.In particolare, nelle aree fredde del Nord Italia, i gerani vengono potati (privati dei rami più grandi e legnosi) una decina di giorni prima di essere messi al riparo con l’arrivo dei primi freddi invernali, mentre nelle zone costiere, con clima mite, l’intervento viene in genere eseguito alla fine dell’inverno. Ciò non toglie che anche per i gerani che restano all’esterno per l’intero anno, l’intervento di potatura più significativo possa essere eseguito a fine autunno-inizio inverno.
Vi sono poi interventi di potatura collegati ad eventi eccezionali, come in presenza di forte ondate di calore. In questo caso, si provvede a ridimensionare la parte aerea della pianta per ridurre la quantità di calore che è costretta ad assorbire. I rami vengono recisi con una cesoia con lame affilate e disinfettate.
I gerani sono piante semplici da portare e poichè non hanno rami particolarmente grandi, per procedere alla potatura bastano delle normali forbici da potatura. L'importante che forbici o cesoie siano pulite prima e dopo la potatura per evitare la trasmissione di malattie.
La spuntatura o cimatura consiste nell'eliminare l'apice della pianta per favorire il risveglio e l'apertura delle gemme laterali e quindi aumentare il numero dei fiori. Asportando la gemma apicale si ha come un risveglio della pianta che diventerà compatta e piena di fiori. La spuntatura va fatta in primavera e le parti asportate possono essere utilizzate come talee per creare nuove piante.
La pulizia consiste nell'asportazione dei fiori ormai sfioriti, nell'eliminazione di parti secche o malate. I rami malati devono essere asportati totalmente dalle radici. Una pulizia costante da effettuare tutto l'anno consente di avere piante che ricevono molta luce e che si svilupperanno bene. L'eliminazione dei fiori appassiti serve anche a proteggere la pianta da funghi e malattie che potrebbero annidarsi nei fiori marci.
All'inizio della primavera, ma anche a fine autunno, va fatto un deciso diradamento dei rametti secchi o anche troppo fitti, per dare più spazio aria e luce alle altre ramificazioni. La necessaria aerazione farà sviluppare foglie, boccioli e fiori.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti