Posa in opera piastrelle in ceramica

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida operativa su come montare le piastrelle in ceramica su un pavimento preesistente o su una soletta di cemento, dalla pulizia e preparazione del fondo, che deve essere privo di polvere e irregolarità, non presentare difetti di planarità, alla posa delle piastrelle, alla sigillatura degli interstizi, alla rimozione della boiacca in eccesso, alla definizione delle linee di fuga, alla pulizia del nuovo pavimento.

Il successo delle piastrelle in ceramiche.

Le piastrelle in ceramiche, dalla maiolica al gres porcellanato, dal cotto al clinker, dalla monocottura alla bicottura, a partire dalla seconda metà del secolo scorso con sempre maggiore forza hanno preso il posto della graniglia e del marmo che per anni avevano pavimentato la quasi totalità delle civili abitazioni e non solo, grazie allo loro leggerezza e alla facilità di posa in opera, unitamente alla durabilità, resistenza all’usura e facilità di pulizia e manutenzione, senza considerare la grande capacità a riprodurre, almeno sotto l’aspetto dell’impatto visivo, la quasi totalità dei tradizionali pavimenti in pietre naturali, marmo e graniglia.

Di cosa abbiamo bisogno e come eseguire la posa delle piastrelle in ceramiche.

Materiale e attrezzi necessari: colla; piastrelle; cemento per preparare la malta per sigillare gli interstizi tra le piastrelle, squadra da muratore, righello, corda, matita, frattazzo, cazzuola, distanziatori di plastica; martello di gomma; spatola con i denti; disco taglia piastrelle da applicare al flex.

Passo 1

Preparate il sottofondo, sia esso una soletta in cemento o un vecchio pavimento, privandolo di eventuali irregolarità, aspirandone la polvere e procedendo allo sgrassaggio se la posa avviene su un pavimento preesistente.

Passo 2

Tracciate le linee guide (servendovi di corde) per una posa corretta delle mattonelle, dopo averle opportunamente bagnate unitamente alla soletta di cemento.

Passo 3

Posate una dopo l’altra le piastrelle, dopo aver steso la colla con cazzuola e spatola con i denti, per una superficie sufficiente a riceverne mediamente 5-8 in funzione della grandezza, inserendo tra le stesse i distanziatori e battendole con il martello di gomma o il manico della cazzuola;

Passo 4

Completate la posa delle file di mattonelle intere, per poi passare al montaggio degli spezzoni, tra le pareti ed il perimetro delle piastrelle appena posate, dopo i necessari tagli.

Passo 5

Aspettate 24 -36 ore che si asciughi la colla, montate il battiscopa, preparate la boiacca e versatela sul pavimento. Aiutandovi con la scopa, riempite gli interstizi tra le piastrelle, rimuovete con la segatura la malta in eccesso, pulite le linee di fuga con un bastoncino di legno opportunamente sagomato.

Per approfondimenti sulla posa potete consultare la guida: "Posa in opera mattonelle".

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.