Motosega per potatura

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa sulla motosega per potatura, dalle caratteristiche tecniche a come e quanto si usa, i vantaggi e gli svantaggi rispetto agli altri attrezzi per potare, quale modello acquistare, quanto costa e dove si compra, come si conserva e di quale manutenzione ha bisogno.

Tipologia e caratteristiche tecniche della motosega per potatura.

Tra le caratteristiche tecniche della motosega assumono importanza:

I motori sono alimentati a miscela o benzina verde, mentre si parla e elettroseghe per quelle alimentate a pile o corrente. Queste ultime, dovendo essere collegate all’impianto elettrico, sono indicate per piccole potature per alberi a ridossi dell’abitazione, raggiungibili con normali prolunghe. Tra i marchi più importanti del settore ricordiamo la ZENOAH KOMATSU di origine giapponese, la SOLO di origine tedesca e la OLEO MAC marchio di grande affidabilità interamente italiano, a cui si aggiungono numerosi altri marchi altrettanti affidabili, che offrono un buon rapporto prezzo/qualità.

Quando e come si usa la motosega.

Con riguardo agli usi intensivi e professionali, la motosega viene preferita alle varie tipologie di forbici per la potatura dei frutteti e uliveti, mentre per i vigneti le forbici, manuali, a batteria e pneumatiche, la fanno da padrone. l' impiego della motosega diventa indispensabile quando i rami da tagliare superano i 3-4 cm di diametro. Si usa con entrambe le mani per cui quando non si opera da terra, ma con l’ausilio di scale o attrezzature equivalenti bisogna adottare le previste misure di sicurezza.

E’ un attrezzo pericoloso, per cui i manuali di istruzioni abbondano di raccomandazioni sul modo corretto di utilizzo, manutenzione e pulizia. Tutte devono riportare la scritta: “attenzione, questa motosega è destinata unicamente a operatori addestrati alle operazioni di potatura”.

Durante l’uso si consiglia di usare scarpe antiscivoli e pantaloni imbottiti antitaglio. Le istruzioni non mancano di riferimenti al rischio rumore ed al rischio vibrazioni, caratteristici di questo attrezzo, richiamando le disposizioni che li disciplinano.

Vantaggi e svantaggi rispetto agli altri attrezzi per potare.

Rispetto alle comuni forbici e cesoie manuali, elettriche e pneumatiche, la motosega presenta l’indubbio vantaggio di tagliare qualsiasi ramo anche di diametro superiore a 3-4 cm e non presenta cavi di alimentazione che si possono impigliare tra i rami. Qualche difficoltà di taglio si incontra con la vegetazione particolarmente sottile, tipo i succhioni. Altro limite è quello di non essere molto leggera, per cui non si presta per un utilizzo particolarmente confortevole. In realtà, è doveroso dire che le motoseghe di ultima generazione sono particolarmente compatte e leggere, studiate per un utilizzo prolungato e professionale, con riguardo ai frutteti in particolare.

Dove si acquista, come si sceglie, quanto costa la motosega per la potatura.

Si acquista presso i negozi specializzati per la vendita di attrezzi agricoli, centri commerciali del tipo Leroy Merlin, presso Brico center, in occasione di fiere per l’agricoltura, su internet. In occasione di fiere e dimostrazioni da parte delle aziende del settore, si possono spuntare sconti che in particolari condizioni di mercato possono arrivare anche al 50% del prezzo di listino. La scelta del modello, per potenza e qualità, e quindi prezzo, dipende dalle piante da potare per numero e tipologie, quindi dall’uso amatoriale o professionale che se ne deve fare. Le grandezze che bisogna tenere presente e che caratterizzano l’attrezzo sono: la potenza del motore, la maneggevolezza ed il peso che deve mantenersi al di sotto dei 3 Kg per un uso confortevole e intensivo. Il prezzo delle motoseghe per un utilizzo sia amatoriale che semiprofessionale oscilla tra i 100 ed 300 euro, in funzione della marca e della capacità di taglio, ossia della potenza del motore e della lunghezza della lama, mentre per una motosega professionale di un’azienda leader del settore, come la Shindaiwa o la stihl, bisogna preventivare una spesa prossima ai 500 – 600 euro, salvo sconti e campagne particolari. Il prezzo supera i 1000 euro per una motosega professionale di elevata potenza necessaria per operazioni di disboscamento.

Manutenzione della motosega per potatura.

Prima e durante l’utilizzo assicurarsi che la catena presenti la giusta tensione, provvedendo alla sostituzione quando risulta compromessa l’affilatura. Dopo l’utilizzo, bisogna rimuovere dalla catena tutti i residui di vegetazione, pulire e asciugare con uno straccio tutte le parti della motosega, provvedendo a lubrificare le parti in movimento quanto diventa necessario e prima di riporla, in un luogo asciutto e privo di polvere, per un tempo più o meno lungo. Ai fini della pulizia è molto importante il design del gruppo carter. I carter di nuova generazione sono studiati perché la motosega si sporchi poco e si pulisca in maniera facile e con poca fatica.

Consigli e informazioni.

Al momento dell’acquisto deve essere impugnata da persona esperta per verificarne il bilanciamento in ogni posizione di lavoro, nonché il peso che deve essere compatibile con la struttura fisica dell’operatore.

Altra cosa importante è optare per un’impugnatura ergonomica, in grado di assicurare un lavoro confortevole. Verificare che la potenza del motore e la velocità con cui avanza la catena risulti adeguata per le proprie esigenze. Altro consiglio è quello di verificare che la regolazione della tensione della catena o la sostituzione della stessa risulti semplice e veloce e non richieda attrezzi particolari. Non deve mancare il freno di sicurezza azionabile, in caso di necessità, velocemente ed in maniera semplice.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.