Guida informativa sull’altica, dalla descrizione utile per riconoscere l’insetto, ai danni che provoca alle coltivazioni, dai metodi per combatterla alle misure da mettere in atto per prevenirne la proliferazione.
L’altica o pulce di terra è un piccolo coleottero capace di compiere grandi salti da una pianta all’altra con le sue piccole zampette. E’ riconoscibile per i colori vivaci: l’addome è voluminoso e di colore bianco-grigio con strisce verticali nere, la testa ed il tronco sono più piccole e di colore rosso. Le larve di questo insetto, che svernano nel terreno, si nutrono delle radici delle piante ma non procurano danni gravi. Pericolosi sono invece gli adulti, attivi con i primi caldi, che si nutrono delle foglie lasciando tanti piccoli buchi sulla superficie riducendole “ad un colabrodo”. In caso di forti attacchi possono danneggiare interi raccolti e far arrestare la crescita di nuove piante. Dopo l’estate gli adulti di altica si rifugiano tra l’erba, sotto i sassi o tra i residui colturali per passare l’inverno protetti dagli agenti atmosferici.
Broccoli, rapa, cavolo, ravanelli, rucola, bietola, spinaci.
Contro gli attacchi di altica si deve ricorrere agli insetticidi specifici reperibili presso negozi specializzati, anche se questi insetti sono molto resistenti ed i trattamenti devono essere ripetuti più volte. Più redditizio è l’utilizzo di sostanze repellenti come farina di alghe, reperibile presso negozi specializzati, da spargere sulle foglie di buon mattino.
Per “distrarre” l’altica si possono piantare intorno al giardino ortaggi di cui va ghiotta che faranno da esca e tratterranno gli insetti lontano dall’orto. La pacciamatura, che consiste nel sistemare accanto le piante foglie secche, plastica, o rametti per mantenere l’umidità del terreno, è un altro metodo di prevenzione, poiché l’altica preferisce vivere in terreni molto asciutti e secchi. E’ consigliabile tenere il terreno sempre pulito e libero da infestanti e pietre che l’altica usa per nascondersi e sopravvivere durante l’inverno.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti