Vasi per bonsai

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

A parte l’aspetto estetico, le caratteristiche dei Vasi per i bonsai devono tener conto della specie di pianta, degli interventi che si prevede di effettuare per educarla, delle esigenze di coltivazione, cercando di realizzare un giusto equilibrio tra pianta e vaso.

Come scegliere il vaso per bonsai.

Analizziamo brevemente i parametri da tenere presente per la scelta del vaso.

Le dimensioni.

Le dimensioni (per un vaso di forma quadrata, l'altezza deve essere prossima al diametro della pianta, mentre la larghezza e la profondità devono essere rispettivamente il 70% ed il 55% circa di quella che sarà l'altezza del bonsai adulto).

La forma.

La forma, che spazia da quella rotonda a quella rettangolare, dalla quadrata a quella ovale e cosi via.

Il materiale.

Il materiale, quale gres, terracotta, porcellana, plastica, acciaio, pietra, resina.

In particolare:

  • I vasi in gres sono poco porosi, ma resistono bene alle variazioni climatiche dovute all'alternarsi delle stagioni, conservando immutate le caratteristiche nel tempo. Diventa, quindi, necessario assicurare alla pianta una buona traspirazione ed un adeguato drenaggio, utilizzando un substrato a base di sabbia.
  • I vasi di terracotta sono molto porosi e risultano indicati per la coltivazione della pianta soggetta a rinvasi frequenti. La terracotta è un materiale che assicura una buona areazione, che velocizza l'evaporazione dell'acqua.
  • I vasi in porcellana, belli da vedere sono i meno utilizzati in quanto non danno la giusta rilevanza alla pianta. Il mercato offre anche vasi per bonsai cosiddetti a riserva d’acqua, che utilizzano un substrato inerte, da non dover innaffiare periodicamente, ma solo quando l’apposito indicatore lo segnala.

I prezzi orientativi dei vasi per bonsai.

La forbice dei prezzi dei vasi per bonsai è molto ampia, oscilla da qualche decina d'euro, per i vasi in plastica o gres smaltato, ad alcune centinai di euro per vasi in resina o ceramica.

I fori di drenaggio situati sul fondo del vaso devono essere protetti con una griglia in modo che l'acqua di drenaggio non trascini una piccola quantità di terriccio, in occasione di ogni innaffiatura. In tal modo si crea anche una barriera all'attacco dei parassiti sia animali che vegetali

Il Giappone, affiancato negli ultimi anni dalla Cina, è il paese che produce i migliori vasi per bonsai, frutto di esperienza plurisecolare.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Bonsai albero del pepe Innaffiare bonsai Malattie bonsai Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Bonsai acero palmato Rinvaso bonsai Potare bonsai Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTACI

© 2021 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti