Potare i bonsai è stata definita una vera e propria arte, che ha come obiettivo quello di realizzare piante in miniatura, limitandone la crescita ed imprimendo alla stessa le forma desiderata, senza alterarne eccessivamente la naturale struttura.
La potatura, comune a tutte le piante, comprende una serie di interventi da eseguire nei modi, nei tempi e con le modalità meno traumatizzanti per le piante. Per i bonsai l'intervento assume un significato particolare, in considerazione dell’obiettivo che con la stessa si intende raggiungere, quale limitarne la crescita.
La potatura viene praticata sia ai rami che alle radici e l’intervento può mirare alla formazione della pianta o al mantenimento della stessa. La potatura dei rami può essere di vari tipi:
La potatura in genere va cominciata dalla parte alta della pianta per avere facile accesso ai ramni sottostanti e va effettuato con attrezzi idonei quali forbici affilate e tronchesine di varie dimensioni che fanno parte dei comuni kit da bonsai.
I rami vanno tagliati all'altezza del nodo e i tagli vanno tamponati con la pasta cicatrizzante per creare una barriera ai parassiti e velocizzare la cicatrizzazione.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti