Lima elettrica: a cosa serve? Caratteristiche e prezzi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

La lima elettrica è un attrezzo che permette di effettuare la limatura di un materiale in modo più veloce e meno faticoso rispetto ad una lima manuale. Poiché il nastro della lima è intercambiabile è possibile utilizzare questo attrezzo per la lavorazione di diversi materiali. Approfondiamo.

    Indice Articolo:

Lima elettrica: caratteristiche.

La lima elettrica è un attrezzo utilizzato nelle lavorazioni da banco che, azionato da un motore elettrico, asporta materiale in forma di trucioli, e quindi effettua quella che in gergo tecnico è chiamata limatura. La lima elettrica monta, infatti, su una barretta di acciaio sottile ed allungata un nastro abrasivo chiuso ed intercambiabile che, come una comune lima manuale, presenta sulla sua superficie un elevato numero di taglienti. Questi, assimilabili a tanti piccoli scalpelli disposti ordinatamente su file parallele, strofinando sul pezzo in lavorazione rimuovono, per effetto delle forze di attrito, i trucioli di materiale.

Come è fatta una lima elettrica.

La lima elettrica è costituita da:

A che serve? I materiali che si possono lavorare con la lima elettrica.

Poiché come detto i nastri abrasivi sono intercambiabili e poiché in commercio ne è reperibile una vasta gamma con differente grana (numero di taglienti per unita di superficie), dimensioni, inclinazione e forma dei taglienti, è possibile utilizzare la lima elettrica per sgrossare e rifinire un gran numero di materiali come ad esempio: ferro, leghe metalliche, legno, vetro, ceramica, etc.

Egualmente numerose sono le lavorazioni che con essa si possono effettuare scegliendo opportunamente il nastro abrasivo e la potenza del motore.

Di seguito  riportiamo  quelle più comuni:

Puoi approfondire cos'è la levigatrice a nastro.

Costi di una lima elettrica.

Il costo di una lima elettrica varia in un range abbastanza ampio in funzione delle caratteristiche costruttive, della complessità delle operazioni che consente di fare e dell’azienda costruttrice. Per avere dei punti di riferimento possiamo dire che si va dai 50 € per i modelli più semplici di aziende poco conosciute ai circa 500 € e più per i modelli più sofisticati di ditte leader del settore. Il costo medio di un buon prodotto adatto agli utilizzi comuni dei fai da te è prossimo agli 80/100 euro.



Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.