Gradini in ferro: tipi, prezzi e rivestimenti

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

I gradini in ferro sono ottenuti con diverse lavorazioni e possono avere varia forma e dimensioni. Vediamo quali sono le tipologie più utilizzate, i prezzi ed i rivestimenti con i quali vengono ricoperti per evitare pericolosi scivolamenti.

    Indice Articolo:
    1. Cosa sono?
    2. Come sono fatti?
      1. Scale e gradini
    3. Tipologie
    4. Rivestimenti
    5. Costi

Che cosa sono i gradini in ferro?

I gradini in ferro sono uno degli elementi che si susseguono con continuità in una rampa di scale ed in più sono realizzati, mediante differenti possibili lavorazioni, in materiale ferroso o sue leghe. Volendo essere più dettagliati sono manufatti in ferro ottenuti mediante lavorazioni differenti come fucinatura, laminazione, saldatura, che consistono di due distinte superfici ortogonali tra loro Una delle superfici è orizzontale ed è denominata pedata e su di essa poggia il piede, l’altra, denominata alzata, è verticale o inclinata di un angolo prossimo ai 90° e stabilisce la distanza in altezza tra un gradino e quello superiore.

Come sono fatti?

I gradini in ferro possono avere struttura, forma e dimensioni differenti. Essi, infatti, dovranno essere compatibili con l’architettura della scala in cui andranno collocati e quindi:

  • dovranno essere realizzati con criteri tali da poter sopportare le sollecitazioni a cui saranno sottoposti (se la scala è a gradini portanti);
  • dovranno avere ingombro (volumi) compatibili col disegno complessivo della rampa;
  • dovranno infine, possibilmente, avere una estetica gradevole e tale da adattarsi all’arredo della casa se la rampa è montata all’interno dell’abitazione.

Spesso, ma non necessariamente, i gradini in ferro sono rivestiti. Il rivestimento ha una duplice funzione:

  • impreziosisce l’estetica della scala, particolare essenziale se la scala andrà collocata all’interno dell’abitazione;
  • riduce l’evenienza di pericolosi scivolamenti degli utenti che montano le scale.

Scale e gradini.

La scala è una struttura edile che collega verticalmente due piani (livelli) di un edificio posti a quote e quindi ad altezze differenti. Più semplicemente è una serie di gradini, ossia un insieme di ripiani orizzontali, collocati ad altezze crescenti che si susseguono in maniera continua ed ad intervalli solitamente regolari. Essa perciò consente agli utilizzatori di raggiungere quote differenti della struttura in salita o in discesa. Un gradino è costituito dalla pedata P e dalla alzata A che ne disegnano il profilo.

Solitamente per la progettazione di una scala si scelgono dimensioni dell’alzata comprese nell’intervallo 15÷20 cm e della pedata calcolate con la relazione empirica : 2A+P=62÷64 cm ; con una pedata p minima di almeno 30 cm.

Detta formula è congegnata in maniera tale da consentire all’utilizzatore, che sormonta un gradino, di effettuare un lavoro comparabile a quello che farebbe se effettuasse lo stesso passo in piano.

La pendenza della rampa (ricordando una formula che lega gli angoli di un triangolo rettangolo alla lunghezza dei cateti) è data dalla relazione:tgb=A/P.

La normativa giuridica che stabilisce i requisiti di una scala è contenuta nel D.M. Ministero dei LL. PP. 14/06/89 nº236 che regolamenta le barriere architettoniche.

Tipologie di gradini di ferro.

Non vi è una consuetudine consolidata di classificazione dei gradini in ferro e pertanto, solitamente, ogni azienda costruttrice segue un proprio criterio . Di seguito riportiamo qualcuno dei criteri utilizzati che a nostro avviso risultano più razionali.

In funzione della forma della pedata avremo:

  • Gradini in ferro a pedata rettangolare. Sono adatti alle scale con rampe lineari e quindi a pianta rettangolare o quadrata.
  • Gradini in ferro a pedata triangolare. Sono adatti a scale a chiocciola sia a pianta circolare che ellittica.
  • Gradini in ferro a bastoncini. Sono adatti a scale a pioli e quindi con una inclinazione della rampa molto vicina ai 90°.

In funzione di come si presenta la superficie della pedata avremo:

  • Gradini in ferro grigliati. In questa tipologia la superficie della pedata è costituita da una griglia con maglie più o meno fitte. Questi gradini sono particolarmente utilizzati in rampe di scale esterne in quanto non consentono accumulo di acqua piovana sulla superficie della pedata e quindi scongiurano possibili problemi di accidentali scivolamenti.
  • Gradini in ferro bugnati. La pedata del gradino è realizzata con una lamiera bugnata. La lamiera bugnata si ottiene punzonando con uno speciale stampo una comune lamiera liscia. La lavorazione produce sulla superficie della lamiera dei piccoli rilievi a forma di losanghe o ellissi che ne aumentano: la resistenza al calpestio, la rigidità e le caratteristiche anti sdrucciolo.
  • Gradini in ferro a lamiera liscia. Solitamente vengo poi rivesti con materiale di vario tipo come ad esempio: moquette, linoleum, legno, etc.

In funzione del trattamento a cui viene sottoposta la superficie esterna del gradino avremo:

  • gradini in ferro zincato,
  • gradini in ferro verniciati,
  • gradini in ferro inox.

Rivestimenti dei gradini in ferro.

Storicamente i gradini in ferro nascono, grazie anche alla loro durata nel tempo se ben manutenuti, per le scale da esterno e per quelle di servizio. Col tempo però grazie alla progettazione degli architetti, tradizionalmente più attenti degli ingegneri all’estetica del prodotto, sono divenuti comunissimi anche per scale interne alle abitazioni tanto che in qualche caso, grazie alle loro linee ardite, alle loro finiture e rivestimenti, sono divenuti veri e propri elementi di arredo. La loro trasformazione è comunque anche frutto della vasta gamma di rivestimenti che le aziende produttrici messo a disposizione di designers ed utenti.

La gamma di rivestimenti dei gradini in ferro è quasi infinità, ma i più utilizzati sono:

  • Legno. Si utilizza generalmente legno massello, ma in qualche modello economico anche multistrato. L’essenza viene generalmente scelta in maniera da fare pendant con l’arredamento della stanza.
  • Gres porcellanato antiscivolo. Sono piastrelle ottenute per trattamento a temperature elevatissime di argille, feldspati, caolino e sabbia. Le piastrelle vengono poi incollate sui gradini di metallo con speciali collanti.
  • Gomma. E' un rivestimento economico, funzionale, ma non sprovvisto di doti estetiche mirabolanti. Pertanto è molto utilizzato in edifici pubblici e luoghi di lavoro.<li >Resine sintetiche come ad esempio policarbonato. Sono rivestimenti pratici, funzionali, non eccessivamente costosi ed ottenibili anche in una vastissima gamma di colori il che li rende particolarmente adatti ad abbinamento all’arredamento moderno.
  • Linoleum. Il linoleum si ottiene calandrando su una base di tessuto come la juta un mix di sostanze naturali: olio di lino, farina di legno, farina di sughero, pigmenti. Il risultato è una pavimentazione flessibile che sottoposta a pressione si deforma in maniera elastica ritornando alla sua originaria configurazione quando cessa la sollecitazione.
  • Moquette. E' un tessuto, solitamente sintetico, con pelo simile ad un tappeto..

Costi dei gradini in ferro.

I prezzi dei gradini in ferro variano molto in funzione di: tipologia, dimensioni, design, azienda produttrice. Comunque per avere un minimo di riferimento riportiamo il prezzo di un gradino in ferro: privo di alzata, zincato, grigliato di 80 cm per una scala per esterno che è di circa 30 €.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Gradini design Gradini in pietra Gradini in grigliato Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Gradini in legno Gradini a sbalzo Gradini prefabbricati Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti