Filo a piombo

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il filo a piombo, attrezzo semplice, economico, facile da usare, che risale a tempi remoti, tutt’oggi risulta molto utile in particolare per le opere in muratura da realizzate correttamente e perfettamente perpendicolari, “a piombo”.

In pratica, il filo a piombo è costituito da una massa metallica di ferro, piombo, acciaio (un peso) a forma appuntita, legata ad una delle due estremità con un filo flessibile. Reggendo il filo dall’altra estremità, il peso della massa metallica fa in modo che lo stesso si disponga in maniera perpendicolare, circostanza che permette di correggere eventuali imperfezioni di verticalità della struttura edile che si sta realizzando. In qualche misura e in determinate circostanze anche la livella è un attrezzo che persegue gli stessi obiettivi, per evitare opere non perfettamente in linea e sullo stesso piano, perpendicolare alla base, ecc.

Sia del filo a piombo che della livella se ne fa un grande uso da parte degli operatori professionisti e da parte dei Fai da te, con riguardo alle opere in muratura. Il peso deve presentare una certa consistenza, deve essere cioè in grado di tendere compiutamente il filo per una rilevazione attendibile, rilevazione che va eseguita in assenza di condizioni atmosferiche avverse.

Come dicevamo il prezzo di questo attrezzo è molto contenuto: trascurabile il prezzo del filo, mentre sono richiesti pochi euro per il peso di metallo da legare al filo, diciamo orientativamente dai 5 ai 15 euro, per un piombo dai 250 ai 500 grammi.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Betoniera a bicchiere Martello da carpentiere: caratteristiche, uso e prezzi Attrezzi per cartongesso Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Martello: tipi, caratteristiche ed utilizzi Betoniera autocaricante Betoniera elettrica Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti