Avvitatore ad impulsi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Gli avvitatori ad impulsi sono utensili particolarmente efficaci per svitare e avvitare viti difficili. Scopriamo le caratteristiche e gli utilizzi di questi elettroutensili dotati di una buona potenza, pari a quella degli avvitatori a massa battente.

    Indice Articolo:
    1. Cos'é
    2. Come è fatto?
    3. A cosa serve?
    4. Consigli per la scelta
      1. Prezzi

Cosa è un avvitatore ad impulsi?

Un avvitatore ad impulsi è un utensile che unisce al movimento rotatorio del mandrino una sequenza di impulsi per avvitare e svitare viti di ogni tipo.

Può essere pneumatico, alimentato a batteria o a corrente elettrica. Sono attrezzi maneggevoli ad elevate prestazioni che superano i 3000 colpi al minuto, generando una coppia di serraggio prossima ai 220Nm.

Com'è fatto?

L'avvitatore ad impulsi ha la forma a pistola con un'impugnatura ergonomica per facilitare l'utilizzo.

Il corpo dell'avvitatore è generalmente in metallo o plastica ed è dotato di pulsanti per regolare la velocità, un grilletto per metterlo in azione e un mandrino dove inserire le punte.

Inoltre questi utensili sono dotati di :

  • un comando per invertire il verso di rotazione del mandrino;
  • una ventola di raffreddamento che entra in funzione quando l’avviatore va sotto sforzo;
  • sistemi di sicurezza che interrompono il funzionamento quando la resistenza opposta supera una certa soglia, che compromette l’integrità dell’attrezzo;
  • un variatore di velocità, con diverse posizioni, cui corrispondono altrettante coppie di serraggio.
  • quelli a batteria, inoltre sono dotati di un caricabatteria. I tempi di ricarica batteria che oscillano tra i 30 e i 45 minuti;

A cosa serve l'avvitatore ad impulsi?

Utilizzato per svitare e avvitare viti con elevato coppie di serraggio, diventa determinante nelle imprese industriali di montaggio, come quelle del settore automobilistico, di macchinari e impianti, ma non sono meno utili agli addetti al montaggio di impalcature e impianti vari.

La quasi totalità degli avviatori ad impulso professionali sono dotati di attacco a cintura portautensile regolabile e del led per illuminare la zona di lavoro.

Come scegliere l'avvitatore ad impulsi?

Il mercato offre vaie tipologie di avvitatori ad impulsi e la scelta oltre che in base all marca, deve essere fatta in base all'utilizzo che si intende fare dell'elettroutensile.

Molto importante è la potenza del motore che viene espressa in volt.

Per un utilizzo professionale occorre scegliere un avvitatore ad impulsi professionale che può raggiungere un voltaggio anche di 18 Volt.

Per lavori amatoriali o di bricolage è invece opportuno scegliere un avvitatore con una potenza media.

I prezzi.

La fascia di prezzi di questi elettroutensili è molto ampia, oscilla da poche decine di euro per toccare i 450-500 euro circa per avviatori professionali di ultima generazione.

A scopo esemplificativo: un avvitatore ad impulso professionale di ultima generazione della Hitachi, da 18 V, molto potente e leggero (Kg 1,6), con variatore elettronico della velocità e freno elettrico, coppia di serraggio max pari a 220 Nm, attacco porta bussola da 1/2’’ quadro, attacco a cintura portautensili regolabile, led per illuminare la zona di lavoro, tempi di ricarica batteria 45min, 2 batterie lidio 3A, caricabatteria e valigetta, costa circa 500 euro, ma scontato si può trovare a circa 440-450 euro.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Cacciavite Cercafase Come usare il tester Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Avvitatore aria compressa Tester digitale Tester analogico Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti