La roncola, attrezzo agricolo manuale, viene utilizzata dal contadino, orticoltore, giardiniere e boscaiolo per tagliare rami, cespugli, pannocchie di granturco, rimuovere la corteccia di un tronco, appuntire picchetti, approntare bastoni, aprirsi un varco tra la vegetazione. I boscaioli ed i contadini tradizionali la portano in un fodero ancorato al cinturone, per potersene servire in ogni momento e circostanza.
La roncola è un utensile molto semplice formato da una larga lama ad uncino in ferro-acciaio, opportunamente foggiata, temperata e affilata, fissata ad un manico di legno leggero ma duro e resistente. Alcuni modelli, sul lato opposto filo, ossia sul dorso della lama, presentano un appendice, una seconda piccola lama a forma quadrangolare, detta penna, utilizzata a modi ascia per spaccare tronchi (ceppi) di medie e piccole dimensioni. In considerazione della predetta penna, in alcune località, la roncola è detta anche “pennato”. Da portare legate al cinturone esistono modelli di dimensioni contenute (lunghe 25-30cm), con il manico ergonomico rivestito da strisce di cuoio, corredate di fodero e accessorio per ancorarle alla cinta. Oltre quelle tradizionali, il mercato ne offre modelli pieghevoli, leggeri e di dimensioni contenute che per alcune operazioni sostituiscono il comune coltello, come per la raccolta e pulizia degli ortaggi.
La roncola e’ un attrezzo da impugnare con una sola mano, anche se alcune tipologie presentano un manico abbastanza lungo (che può raggiungere il metro) da impugnare con entrambe le mani. Queste ultime sono roncole indicate per interventi su rami situati ad un’altezza non raggiungibile da terra.
Il prezzo medio di una roncola con il manico in legno oscilla dai 15 a 20 euro. Ne sono forniti i tradizionali ferramenta-utensileria attrezzati per l’orticoltura, giardinaggio e agricoltura, in genere ubicati nelle aree agricole o periferie di centri urbani, oltre che nei Centri Commerciali come Leroy Merlin. Come tutti gli attrezzi manuali, al momento dell’acquisto va impugnata per verificarne il peso e la conformazione del manico, al fine di acquistare un attrezzo in grado di assicurare un utilizzo confortevole e ergonomico.
Come tutti gli utensili da taglio, la roncola deve risultare sempre perfettamente affilata, anche se trattandosi di un attrezzo forgiato, tiene bene ed a lungo il filo. Al riguardo, bisogna tener presente che un utensile non bene affilato è più pericoloso di un utensile perfettamente tagliente.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti