Ragnetto rosso

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa sul ragnetto rosso, dalla descrizione del parassita e dei danni da esso causati su foglie e germogli ai consigli su come combattere e come prevenire le infestazioni di questo acaro.

Come riconoscere il ragnetto rosso: informazioni e descrizione dell’insetto.

Il ragnetto rosso è un piccolissimo acaro fitofago non visibile ad occhio nudo che si nutre della linfa della pianta praticando minuscole punture con il proprio apparato boccale, le quali favoriscono anche attacchi di virus e batteri.

Come riconoscere i danni causati dal ragnetto rosso.

Nella parte inferiore delle foglie si manifestano delle macchie color ruggine che spesso appaiono anche sui germogli: tali macchie sono causate dalla presenza dell’insetto e delle sue uova che hanno una tipica colorazione rossa. La pianta inoltre sembra sofferente, le foglie si seccano ed ingialliscono, negli attacchi più gravi la pianta perde tutte le foglie. Le sostanze di rifiuto dei ragnetti formano una polvere bianca sulle foglie. Tra i rami della pianta si notano delle piccole ragnatele.

Quali piante sono più soggette?

Piante grasse; piante ornamentali; piante da orto; alberi da frutto.

Come combattere il ragnetto rosso?

Il ragnetto rosso può essere eliminato dalle foglie lavandole con prodotti acaricidi specifici reperibili presso negozi specializzati. Nei casi più gravi la pianta va distrutta. Spesso è necessario trattare la pianta con acaricidi specifici reperibili presso negozi specializzati.

Come prevenire gli attacchi del ragnetto rosso?

Spargere sulle foglie della farina di rocce, non esagerare con la concimazione a base di azoto. Mantenere il terreno costantemente umido ma non inzuppato, perché questo acaro predilige luoghi asciutti, caldi e con poca umidità.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.