Le guarnizioni idrauliche sono guarnizioni in gomma o poliuretano destinate ad un uso idraulico. Le guarnizioni in senso stretto interessano il sistema di chiusura della rubinetteria tradizionale, sebbene negli ultimi tempi anche per questo tipo di rubinetti una coppia di dischi ceramici sta prendendo il posto della tradizionale guarnizione di gomma. I rubinetti la cui chiusura è a dischi ceramici sono fatti per durare nel tempo, non temono l’usura, ma una volta rotti, vanno buttati, di norma non sono riparabili. Di contro, per i rubinetti tradizionali, le guarnizione di gomma, periodicamente, vanno sostituite.
Le guarnizioni, per adempiere in maniera adeguata al compito cui sono destinate, devono possedere diverse caratteristiche:
Per una buona durata della guarnizione è fondamentale non avvitare con forza le manopole del rubinetto. Infatti, quando le manopole vengono chiuse con forza si deforma la guarnizione ed il rubinetto comincia a gocciolare anche quando è chiuso. In questo caso bisogna sostituire la guarnizione.
Con riguardo ad un impianto idraulico, assume importanza saper guarnire (creare una guarnizione) una filettatura, guarnizione che può essere effettuata con teflon o con canapa e pasta verde.
Sia la canapa che il teflon, nella giusta quantità, devono essere avvolte nello stesso senso della filettatura, partendo dall’inizio della filettatura e procedendo verso la fine. Sulle guarnizioni realizzate con la canapa, viene spalmato un sottile strato di pasta verde.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti