Le travi in acciaio, caratterizzate da una buona resistenza ai carichi flessionali, grazie soprattutto ai profili opportunamente studiati, trovano impiego oltre che nella edilizia civile, nelle costruzioni industriali, come ponti, cavalcavia e coperture di capannoni. Posizionate in genere orizzontalmente scaricano sugli appoggi le sollecitazioni di carico.
Secondo la scienza delle costruzioni, una trave, sia essa in acciaio o in altro materiale, è un elemento costitutivo di una struttura che cumula le seguenti caratteristiche :
Le travi in acciaio sono realizzate in una lega metallica di ferro e carbonio. La percentuale di carbonio conferisce le caratteristiche all’acciaio e quindi alla trave. Al carbonio e ferro possono essere aggiunti altri metalli che conferiranno ulteriori caratteristiche all’acciaio. Così ad esempio l’aggiunta in opportune percentuali di cromo al ferro e carbonio conferisce all’acciaio (acciaio inox) particolare resistenza a corrosione e ossidazione.
Esistono svariati modi per classificare e suddividere le travi di acciaio. Ma qualunque sia il criterio adottato per la classificazione questo è sempre e comunque in qualche maniera correlato alle caratteristiche della trave o del materiale di cui si compone. Di seguito riportiamo qualcuno dei criteri di classificazione più utilizzati.
La travi vengono classificate in funzione della figura geometrica che si ottiene tagliando la trave con un piano ortogonale all’asse, abbiamo:
Classificazione delle travi in funzione delle proprietà chimiche della lega metallica con cui sono realizzate, possiamo perciò avere:
Le travi di acciaio dolce hanno maggior duttilità di quelle dure, extra dure e durissime e ciò le fa preferire nella realizzazione di fondamenta e solai di costruzioni che abbiano caratteristiche antisismiche.
Spesso si aggiungono ai 2 componenti base della lega che costituiscono l’acciaio altri metalli per dotare le travi che si realizzano di particolari proprietà. Così si avranno:
Travi di acciaio inox. Se alla lega di base con carbonio allo 0,25% si aggiunge cromo in una percentuale massima del 12% circa. Sono profilati particolarmente resistenti alla ossidazione ed alla corrosione, vengono utilizzate se esposte all’acqua o a sostanze corrosive.
Travi di acciaio corten. Se al carbonio e ferro viene aggiunto il rame ma anche in percentuale minore: fosforo, cromo e nichel. Hanno elevatissima resistenza meccanica ed alla corrosione sia per esposizione all’acqua che ad agenti come i cloruri. Vengono utilizzate per strutture in acqua di mare e per la realizzazione di grandi sculture metalliche all’aperto.
Le travi in acciaio profilate possono raggiungere un’altezza di 6 m.
I tipi chiodati o saldati, hanno misure ridotte, si arrestano ad una lunghezza di 1,70 m.
Lo spessore standard di una trave in acciaio è superiore ai 9-10 mm ma esistono anche travi sottili in lamiera di acciaio piegata con lavorazione a freddo o a caldo utilizzate nelle carrozzerie, nelle pareti mobili e nella costruzione di tetti e solai.
Il campo di applicazione delle travi di acciaio è vastissimo ed in pratica a partire dalla seconda metà dell’ottocento, ossia da quando sono state introdotte nella tecnica delle costruzioni, si può dire che quasi ogni manufatto realizzato le utilizzi. Uno dei primi mirabili esempi fu la realizzazione nel 1889 della Tour Eiffel a Parigi.
Esse vengono utilizzate nelle moderne costruzioni generalmente come costole dei solai, ma anche quando si richiede particolare robustezza e resistenza all’edificio nella realizzazione delle fondamenta dove normalmente sono sostituite da travi di calcestruzzo armato. I grattacieli hanno l’intero scheletro portante costituito da travi di acciaio tra loro bullonate.
Limitare però il campo all’edilizia abitativa è assolutamente riduttivo. Le travi in acciaio vengono infatti utilizzate nella realizzazione di ponti, viadotti, gallerie, capannoni industriali e quant’altro. Anche le installazioni artistiche di grandi dimensioni fanno largo uso di travi in acciaio e nello specifico di tipo Corten che sono particolarmente resistenti alle ingiurie atmosferiche e al contempo hanno una grande tolleranza alle sollecitazioni e carichi notevoli. Un esempio è il largo uso di travi di acciaio per sorreggere l’imponente cupola di copertura in vetro del museo Guggenheim (New York).
Il calcolo di una trave è materia di studio della scienza delle costruzioni ed è un complesso algoritmo mediante il quale si effettuano le verifiche di una trave e la capacità di resistere a carichi di pressione, trazione, flessione e torsione esercitati su di essa.
In tale calcolo vanno considerati:
Le travi in acciaio devono essere sottoposte ad un collaudo secondo la normativa UNI EN 10210 ossia devono poter resistere a dei carichi standard minimi stabiliti in funzione delle loro caratteristiche costruttive.
Esistono software gratuiti per la progettazione di strutture in acciaio con schede di calcolo veloci e affidabili, ma che comunque non possono essere oggetto di realizzazioni fai da te in quanto richiedono il progetto e la certificazione di un tecnico abilitato ingegnere o architetto iscritto all’albo.
I prezzi delle travi in acciaio vengono determinati a peso. Il prezzo per unità di peso dipende da una serie di fattori, come il tipo di profilo, la grandezza della “luce” cui possono essere destinate, l’affidabilità e professionalità dell’azienda fornitrice, la distanza del luogo di utilizzo rispetto a quello di produzione, per la non trascurabile incidenza del costo del trasporto. A scopo esemplificativo: il prezzo al quintale per le comuni travi in acciaio classificate come profilati HE e IPE si aggira sui 150/180 euro circa, IVA compresa.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti