Il compensato marino per le sue peculiari caratteristiche, come la durabilità, la resistenza all’umidità e alla salsedine, risulta particolarmente indicato nel settore dell’arredamento delle imbarcazioni, in particolare da diporto.
Come le altre tipologie di compensati viene commercializzato in pannelli il cui spessore varia dai 3-4 mm per arrivare a 50 mm. Gli strati di legno di cui si compone vengono ricavati in larga misura dai cosiddetti “mogani africani”, sottoposti ad un incollaggio con colle melaminiche o fenoliche, dalle quali dipendono gran parte delle sue caratteristiche. Le varie essenza di Mogano africano presentano una grande resistenza all’umidità, motivi per il quale, come dicevamo, i relativi compensati risultano particolarmente indicati nel settore delle imbarcazioni. Quello che fa la differenza tra il compensato marino e quello normale, oltre al tipo di incollaggio, che lo rende resistente all’umidità è alla salsedine, è il tipo di essenza. Impropriamente si parla di compensato marino, anche con riferimento ad essenze poco pregiate, come la betulla o il pioppo, i cui strati sono stati assemblati con colle fenoliche.
Diverse sono però le caratteristiche meccaniche ed estetiche di questi compensati rispetto al “vero” compensato marino realizzate con essenze pregiate, come l’okumè o il mogano, come diverso è il prezzo. Anche per il compensato marino, come per ogni specie di compensato/multistrato, i vari strati di legno vengono incollati tra loro alternando il senso della venatura.
Resiste all’acqua e agli ambienti umidi; possiede una buona resistenza strutturale.
E' molto costoso.
Utilizzato nel settore delle imbarcazioni, risulta indispensabili negli ambienti cosiddetti dell’acqua, quali bagno e cucina, ma ciò non toglie che posa essere usato per mobili e ambienti comuni, realizzando manufatti destinati a durare nel tempo. Si tratta di prodotto di qualità, realizzato con essenze di pregiate, con ottime caratteristiche meccaniche ed estetiche.
Premesso che in linea teorica il compensato marino differisce da quello normale per il tipo di incollaggio, il prezzo varia in funzione dello spessore e dell’essenza. A scopo indicativo, il prezzo del compensato marino essenza okumè varia dai 9 ai 27 euro a mq, passando dallo spessore di 10mm a quello di 30mm. Un pannello di okoumè fenolico 250cmx200cm, spessore 3cm, viene venduto a 130-140 euro circa. Prezzi più bassi dell’ordine del 20-25% circa fanno registrati compensati marini realizzati con essenze poco pregiate, per quali si parla di circa 7-8 euro a mq circa per compensati di 12mm di spessore. Si compra presso qualsiasi Punti Legno, Brico Legno, centri commerciali del tipo Leroy Merlin, attrezzati anche per il taglio, centri e negozi per il Bricolage e fai da te.
Al momento dell’acquisto del compensato marino, oltre che del tipo di incollaggio, bisogna tenere presente dell’essenza che più essere più o meno pregiata da cui, a parità di spessore, dipendono il prezzo e le caratteristiche.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti