Strutture in legno

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il legno è un materiale facile da lavorare, che trova impiego in una varietà di settori. E’ una materiale vivo, che conserva la sua vitalità anche dopo essere stato tagliato e lavorato. Risente delle escursione termiche, a seguito delle quali si restringe, si gonfia, si imbarca, cambia colore.

Un tempo utilizzato allo stato naturale, quale legno massiccio, è stato oggetto di tecnologie di nuova generazione dando origine a derivati, come il legno lamellare, tamburato, compensato, laminato, legno impiallacciato, di larghissimo impiego. Questi derivati sicuramente meno pregiati del legno massiccio, risultano più funzionali dello stesso. Si tratta, infatti, di materiali molto più leggeri del legno massello, che non subiscono tutte le variazioni proprie del legno naturale.

Il legno massiccio e i suoi derivati trovano largo impiego, soprattutto nel settore dell’industria e dell’edilizia: grandi impianti sia pubblici che privati, come centri commerciali, vivai, cantine; strutture di medie dimensioni, come aziende agricole, alberghi, gallerie d’arte; strutture per attrezzare gli spazi verdi sia dal punto di vista funzionale che estetico, come funzionali recinzioni, eleganti casette in legno, gazebi, che danno prestigio al proprio terrazzo o giardino, pergole che riparano dal sole senza far venir meno il piacere di stare all’aperto, fioriere d’arredamento, grigliati, giochi. Ricordiamo ancora, abitazioni residenziali, bungalow, tettoie, coperture, porticati, posteggi, box auto. Insomma, tante sono le strutture in legno che riesce difficile farne una elencazione puntuale.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Casette in legno Tetto ventilato Grondaia Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Tetti in legno Solai in legno: caratteristiche, vantaggi, tipi e realizzazione Rifacimento tetto Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti