La sabbia di mare, caratterizzata da salinità ed elevato grado di umidità, non risulta assolutamente utilizzabile quale componente dei terricci, mentre, rispetto alla sabbia di cava e di fiume, trova un residuale impiego nel settore delle costruzioni solo dopo essere stata sottoposta a ripetuti trattamenti di lavaggio per depurarla della salinità che presenta.
In genere la scelta della sabbia di mare nel settore delle costruzioni è dettata da ragioni logistiche, anche se non mancano purtroppo motivazioni di ordine economico, dal momento che la sabbia di mare è presente in grande quantità e fa registrare prezzi di produzione sensibilmente inferiori a quelli della sabbia di cava e di fiume.
Anche se usata con la dovuta diligenza, e nel rispetto dei trattamenti di lavaggio di cui necessita, la sabbia di mare resta la meno affidabile nel settore delle costruzioni, rispetto a quella di fiume e di cava.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti