Pulizia e lucidatura oggetti in argento, alluminio, rame, ottone

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa e pratica che suggerisce come pulire e lucidare i piccoli oggetti in metallo presenti nelle nostre case. Suggerimenti e consigli per pulire col fai da te argento, ottone, rame ed alluminio.

    Indice Articolo:
    1. Perche pulirli?
    2. Come pulire l'argento
    3. Come lucidare rame ed ottone
    4. Lucidatura dell'alluminio
    5. Fai da te per le macchie difficili

Perchè i metalli vanno puliti e lucidati?

I vari oggetti di metallo (oro, argento, alluminio, ottone, rame, ferro battuto, ecc..) presenti in tutte le case, necessitano di una pulizia regolare perchè col tempo essi tendono a diventare neri ed opachi.

Quasi tutti i metalli, infatti, con la continua esposizione all'aria, si ossidano, cioè reagiscono con l'ossigeno e si ricoprono di una patina scura perdendo la loro lucentezza.

Il fenomeno dell'ossidazione è frequente in tutti gli oggetti di argento, di ottone, di bronzo o di rame, mentre è meno frequente negli oggetti in alluminio.

In generale si può dare ai nostri oggetti nuovo splendore asportando la patina di ossido con prodotti specifici che variano da metallo a metallo.

L'operazione di pulizia va eseguita periodicamente e con l’ausilio di straccetti di cotone e tanto olio di gomito.

Come pulire gli oggetti in argento.

Gli oggetti in argento che sono presenti in casa vanno soggetti ad un processo di ossidazione continuo

Esistono numerose creme come il Sidol o altro prodotto equivalente adatte alla pulizia i questo metallo.

Dopo aver spolverato l'oggetto, la crema deve essere versata in piccole dosi sullo straccetto di cotone e passato sulle superfici da pulire.

Dopo alcuni minuti si forma sull'oggetto una patina biancastra che va rimossa utilizzando altrettanti straccetti puliti. Per un risultato ottimale potrebbe risultare necessario ripetere l’operazione alcune volte.

Se l'oggetto altre ad essere opaco presenta macchie scure è necessario intervenire utilizzando dei prodotti naturali.

Basta infatti preparare una crema mescolando farina, limone o bicarbonato con acqua. Dopo aver ottenuto una pasta semi solida occorre procedere come per la crema chimica, applicandola cioè con un panno umido e lasciandola sciugare.

La patina va poi rimossa con stracci puliti e l'oggetto lucidato.

Come lucidare l'ottone ed il rame.

Anche rame ed ottone possono essere puliti con i prodotti specifici in commercio.

Ma oltre a questi prodotti esistono molti prodotti naturali che non intaccano le superfici ed eliminano sporco, ossido e macchie con ottimi risultati sulla scorta delle esperienze tramandate di generazione in generazione.

Miscelando ad hoc con una soluzione d’acqua e succo di limone il rame riacquista il suo splendore mentre un limone tagliato a metà e immerso nel sale serve a pulire oggetti di ottone.

Come sbiancare l'alluminio.

Gli oggetti in alluminio non richiedono una detersione energica ma occorre ricordare che non vanno lavati in lavastoviglie. L'alluminio va lavato a mano con acqua calda e bicarbonato. La crema detergente va poi eliminata sempre con acqua calda e l'oggetto asciugato con carta assorbente. Per sbiancare la parte interna delle pentole può essere utile lasciar bollire una soluzione composta da aceto e succo di limone.

Naturalmente anche per lucidare gli oggetti in alluminio esistono prodotti specifici in commercio. La crema detergente va applicata con un batuffolo su tutta la superficie per rimuovere la patina di grasso e l'ossido.

Consigli per eliminare macchie difficili.

Con un minimo di attrezzi, si possono tentare operazioni più impegnative, ricorrendo a dischi e spazzole di cotone o lana metallica, da montare sul trapano. In questo caso l’oggetto da lucidare va tenuto fermo, semmai con l’ausilio di una morsa. Si può procedere anche manualmente, utilizzando carta abrasiva con grana oltremodo sottile. La lucidatura va poi completata strofinando una buona pasta abrasiva sulla superficie interessata con straccetti di cotone.

Durante l’operazione è indispensabile usare guanti di gomma usa e getta.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.