Restauro libri

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa e pratica sul restauro dei libri, da come prevenirne il degrado agli interventi alla portata dei fai da te, in presenza di angoli smussati, dorso o copertina staccata.

Il restauro dei libri: considerazioni preliminari.

Il restauro dei libri nel rispetto delle vesti originarie (restauro conservativo), rappresenta una tecnica moderna. Per il passato spesso si preferiva ricorrere ad una nuova ristampa, più che recuperare l’edizione originaria. E’ solo da poco decenni che si è preso coscienza del valore dei libri come contenitori di esperienze, culture, storie, espressione di tecniche artigianali ed artistiche da tramandare nel tempo, memorie da salvaguardare e conservare. A partire dalla fine della prima metà del secolo scorso, cambia l’approccio, non più nuove copertine, riscrittura di parti che si leggono male, bensì restauro, rispetto del libro nella sua interezza, dalla tecnica di stampa alla filigrana, dai caratteri alla legatura, alla fascicolazione. Quindi, interventi non invasivi, che mirano al solo recupero delle parti danneggiate. L’esperienza dimostra che mentre il contenuto di un libro può essere riprodotto nei secoli, la stessa cosa non avviene per il libro sotto l’aspetto fisico, dalla carta alla legatura, alla copertina, elementi significativi per risalire al contesto culturale in cui è stato scritto e diffuso per la prima volta. Si tratta, purtroppo, di materiali organici, deperibili, per i quali il tempo rappresenta un serio nemico. Per attenuare l’inconveniente si dovrebbe utilizzare una carta meno acida, la qualcosa comporta un aggravio dei costi, che non sempre si è disposti a sopportare.

Come prevenire il degrado dei libri.

Preservarli da luoghi umidi e chiusi, da fonti di calore e dalla luce diretta del sole; prevenire la formazione di tarli e termiti; evitare di piegare gli angoli delle pagine per tenere il segno; non sottolineare o evidenziare le scritta; sollevare i libri impugnandoli dal dorso; preservali dalla polvere, provvedendo a spolverarli un paio di volte all’anno, con l’ausilio di un pennello; evitare di utilizzare lo scotch per riparare eventuali pagine danneggiate.

L’iter operativo del restauro di un libro antico prevede:

1-Analisi del libro, individuazione dei danni, determinazione degli interventi.

2-Smontaggio del libro e relativo lavaggio.

3-Rattoppo delle parti deteriorate.

4-Rimpaginatura, cucitura e fissaggio della copertina.

Premesso che per libri antichi e di valore, il restauro va affidato a restauratori professionisti, riportiamo dei suggerimenti per interventi su libri comuni, con riguardo alla cosiddetta fioritura, alla presenza di angoli smussati, dorso o copertina staccata.

1-Una delle più comuni espressione di degrado ed invecchiamento del libro, caratterizzato da parti che presentano macchie giallastre, conseguenza di una combinazione di fattori chimici-ambientali, a tutt’oggi non ancora ben noti, che ne condizionano la leggibilità, è conosciuta col nome di fioritura. Inconveniente che potete risolvere tamponando delicatamente le macchie con specifici sbiancanti chimici o acqua ossigenata.

2-In presenza di spigoli della copertina sfogliati, ma interi, spalmate tra i vari strati del cartoncino un velo di colla esercitando tra gli stessi una leggera pressione, quindi lasciate asciugare la colla, sotto il peso di un libro rigido e pesante.

3-Se lo spigolo, oltre che sbucciato, risulta mancante del cartoncino interno, con un taglio netto, da eseguire servendosi di un righello e del cutter, rimuovete l’angolo danneggiato, dopo aver sollevato i due fogli superficiali con la lame del taglierino. Ricostruite il triangolino mancante con un cartoncino di uguale spessore, spalmatelo di colla e sistematelo tra i due fogli che rivestivano lo spigolo rimosso. Lasciate asciugare la colla sotto il peso di uno o più libri.

4-In presenza della costa sul dorso staccata, ma in buone condizioni, rimuovetela completamente, quindi con pezzetto di carta vetrata pulite i residui di colla sul recto della stessa e sul dorso del libro. Utilizzando come dima la costa appena pulita, tagliate un pezzo di tela lasciando lungo i due lati più lunghi un bordo di stoffa largo un paio di centimetri. Incollate la costa sul pezzo di tela appena approntato, lasciando liberi i bordi laterali della stessa. Con l’aiuto di una lama sollevate le copertine lungo il dorso per una profondità sufficiente ad ospitare i bordi della tela. Con una spatola sottile adesivizzate le due scanalature, quindi posizionate la costa sul dorso del libro ed aiutandovi con la spatola sistemate i due bordi di stoffa all’interno delle due scanalature appena adesivizzate. Lasciate asciugare la colla sotto il peso di altri libri. In presenza di una costa particolarmente rovinata, rimosso il rivestimento superficiale, approntate una nuova costa utilizzando la vecchia come dima. Approntata la nuova costa, il procedimento non cambia, salve a completare l’operazione con l’incollaggio del rivestimento superficiale.

5-Analogamente si procede per l’incollaggio o la sostituzione delle copertine danneggiate: rimozione della costa, incollaggio sul pezzo di tela, rimozione o sostituzione copertine, incollaggio delle stesse. In pratica, sono sempre i bordi del pezzo di stoffa attaccato alla costa a fare da cerniere alle copertine ed unire la costa alle copertine e viceversa.

Non perdere mai di vista che è meglio un libro malconcio che restaurato male o addirittura rifatto.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Lucidatura a tampone, stoppino o alla francese Isolamento a cappotto termico: vantaggi, costi e fai da te Fai da te creativo Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Restauro mobili Restauro legno Montare la vasca da bagno Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti