Guida informativa e operativa per la installazione del pavimento in sughero, dagli attrezzi ai materiali, dalla posa flottante all’incollaggio, alle indicazioni delle operazioni passo per passo da porre in essere.
Il sughero è un prodotto naturale che si ricava dalla corteccia della cosiddetta quercia da sughero, pianta che predilige il clima della costa mediterranea. Isolante termoacustico per eccellenza, viene proposto in rotoli, piastrelle e quadrotti, di svariate dimensioni e spessori, per rivestimenti e pavimenti. Il pavimento in sughero è caldo, confortevole, resistente all’usura e dotato di grande elasticità, ammortizza gli urti e attutisce i rumori. Adatto per tutti gli ambienti dove il silenzio, il confort ed il rispetto per la natura sono valori particolarmente avvertiti, come gli studi medici, i musei, le biblioteche, le sale riunioni, trova applicazione anche nell’edilizia residenziale, dalla stanza da letto alla stanza dei bambini, dalla cucina al bagno, in considerazione della buona resistenza del sughero all’umidità. E’ di facile manutenzione, pulizia e posa in opera, che sono essenzialmente due: a posa flottante ad incastri e a mezzo incollaggio. In ogni caso, il sottofondo deve essere compatto, liscio, pulito, privo di polvere. In presenza di difetti di planarità, prima della posa bisogna intervenire con un prodotto autolivellante. Bisogna optare per una colla a presa lenta, in modo da lasciare all’operatore il tempo necessario per allineare i giunti in maniera corretta.
Attrezzi: cutter; squadra; riga; matita; rotella metrica; rullo; spatola con i denti.
Materiale: colla; pavimento in rotoli o quadrotti.
Preparate il sottofondo, che deve risultare perfettamente livellato, privo di polvere e sgrassato. Se la posa avviene su un pavimento preesistente, rimuovete il vecchio battiscopa.
Con l’ausilio del cutter e della riga, tagliate il rotolo a strisce di una lunghezza pari a quella della superficie da rivestire, con un minimo di tolleranza da affocare sotto lo zoccolino, e numeratele per evitare errori, in particolare se presentano disegni o colorazioni diverse.
Stabilite il lato di partenza e tracciate una linea guida cui accostare la prima striscia.
Senza applicare la colla, poggiate la prima striscia sul pavimento e accostatela alla linea guida. Ipotizzando che il sughero presenti un adeguato spessore e che la presa della colla lasci all’operatore il tempo per correggere il posizionamento di ogni striscia rispetto alla precedente, optiamo per la posa accostata.
Arrotolate la striscia per metà della sua lunghezza e stendete la colla sul sottofondo appena liberato, con l’ausilio della spatola con i denti. Srotolate il telo sulla zona adesivizzata, massaggiandolo in superficie per eliminare le eventuali bolle d’aria. Ripetete l’operazione per la seconda metà del telo. Passate sul telo un rullo di 5-6 Kg, soprattutto lungo i bordi per consolidare l’incollaggio. Ripete l’operazione con i teli successivi, accostando perfettamente ognuno di essi al telo che lo precede, fino a completare l’intera superficie da rivestire. Completata la posa dei teli, applicate lo zoccolino e lasciate asciugare l’adesivo.
tracciate le diagonali della superficie da pavimentale. Per il centro appena trovato, tracciate due linee perpendicolari tra loro, in modo da dividere il sottofondo in quattro parti. Per l’incollaggio dei quadrotti potete seguire due strade: pavimentare uno dopo l’altro le quattro aree delimitate dalle linee guida, partendo dal vertice di ognuna di esse (centro della superficie da pavimentare) o portare avanti contemporaneamente le quattro aree, seguendo con la posa una spirale immaginaria che dal centro prosegue verso le pareti. In ogni caso adesivizzate un’area sufficiente per posare 2-3 quadrotti per volta. Completata la posa, passate il rullo, applicate lo zoccolino e aspettate che l’adesivo asciughi.
Optando per il cosiddetto taglio sovrapposto, poggiate le prime due strisce facendo in modo che la prima risulti perfettamente accostata alla linea guida e che la seconda accavalli la prima di quanto basta per eseguire il taglio sovrapposto (di 3-4cm). Sistemati i due teli correttamente sul pavimento, arrotolateli per metà della loro lunghezza e, con l’ausilio della spatola a denti, spalmata la colla sulla superficie liberata, lasciando libero una fascia centrale di circa 50cm a cavallo del giunto. Srotolate lentamente i due teli sulla superficie appena adesivizzata, provvedendo a massaggiarli man mano che aderiscono al sottofondo, per eliminare le bolle d’aria. Ripetete l’operazione per la restante metà dei due teli. Eseguite il taglio sovrapposto, rimuovete le strisce in eccesso, adesivizzate la fascia centrale e completate l’incollaggio dei due teli. Passate un rullo di 5-6 chili sui teli appena posati, in modo particolare sul giunto e sui bordi per rafforzare l’incollaggio. Ripetete l’operazione per i restanti teli fino a completare l’intera superficie. Applicate il zoccolino e aspettare il tempo necessario perché la colla si asciughi.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti