Riparazione e sostituzione marmitta

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Per accedere alla marmitta, per eventuali interventi di riparazione o sostituzione, è necessario infilarsi sotto l’auto, per cui bisogna disporre di un regolare ponte sollevatore o della tradizionale buca. Il cric o martinetto in dotazione delle vetture deve essere utilizzato elusivamente per la sostituzione della ruota bucata, ed anche in questo caso bisogna fare tanta attenzione.

Per iniziare l'intervento bisogna aspettare che la marmitta risulti completamente fredda e munirsi di tuta, guanti, occhiali, prodotto per la ruggine, cannello ossidrico, martello e una serie di chiavi fisse.

In presenza di piccoli fori o lacerazioni accessibili:

Sostituzione del tratto terminale (silenziatore).

Qualora il punto di rottura della marmitta non risultasse accessibile o il danno fosse tale da consigliare la completa sostituzione del silenziatore, bisogna rimuovere la marmitta. In genere, in presenza di danni al silenziatore, anche di poca entità, si preferisce quasi sempre optare per la completa sostituzione.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.