Attrezzi da giardino

Per la cura e la manutenzione del giardino sono necessari una pluralità di attrezzi, per vangare il terreno, piantare, innaffiare, concimare e potare le piante, raccogliere le foglie, fare compostaggio, per la manutenzione dell’eventuale piscina, per dimensionare la legna per l’eventuale forno e/o barbecue, ecc.

Ovviamente, non tutti i giardini ospitano la stessa quantità e qualità di piante, ne dispongono delle stesse strutture, per cui non necessitano della stessa quantità e tipologia di attrezzi.

In funzione delle dimensioni del giardino, potrebbero risultare sufficiente pochi attrezzi manuali, come potrebbero risultare necessari attrezzi azionati elettricamente, ad aria compressa, attrezzi pneumatici o elettromeccanici, in grado di assicurare una buona mole di lavoro in tempi ragionevoli ed un adeguato confort all’operatore.

Dal momento che, quasi certamente, elemento comune a tutti i giardini sono le siepi ed il manto erboso, tra gli attrezzi non può mancare un tosaerba, manuale o elettrico in funzione della grandezza del manto erboso, dal momento che con l’arrivo dell’estate il prato va tosato con certa frequenza. Altrettanto utile in presenza di un prato risulta l’arieggiatore, per assicurare al prato un buon drenaggio, nonché liberarlo dalle erbacce.

In presenza di siepi risulta indispensabile un tagliasiepe manuale, alimentato elettricamente o con motore a scoppio. Per la vitale irrigazione del prato e di tutte le piante che arredano il giardino, in assenza di un impianto d’irrigazione in superficie o interrato, risulta sufficiente il tradizionale tubo munito di pistola e del pratico avvolgitubo.

Per gli interventi di potatura, cesoie, forbici e sega, per quantità, forme e dimensioni dovranno essere scelte in funzione della varietà e quantità di piante che ospita il giardino.

Di sicuro non può mancare la vanga e la zappa per preparare il terreno a ricevere la semina e la piantumazione ed il rastrello per raccogliere le foglie e livellare il terreno dopo la vangatura.

In pratica, abbiamo richiamato gli attrezzi indispensabili per preparare il terreno a ricevere la semina o piantumazione, per la manutenzione del parto e siepi, irrigazione, potatura e pulizia del giardino. A questi attrezzi, in qualche misura indispensabili per la manutenzione di qualsiasi giardino, tanti altri bisogna aggiungerne in funzione di esigenze specifiche, che variano da giardino a giardino.

Gli attrezzi per la cura e manutenzione del giardino devono essere puliti dopo ogni utilizzo, periodicamente lubrificati, almeno per quanto riguarda le parti mobili, mentre le lame vanno affilate quando non assicurano un taglio netto.

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.