I prezzi dei concimi, nel corso degli ultimi anni, ed in particolare nel corso del 2008, hanno fatto registrare aumenti definiti insostenibili da parte degli agricoltori. Al riguardo, è stato anche ipotizzato che si potesse trattare di un vero “cartello” da parte della Filiera, dai produttori ai distributori ai Consorzi agrari, tanto da sollecitare l’intervento dell’ Antitrust.
A scopo puramente indicativo, il prezzo del Nitrato di Calcio dal 2006 al 2008 è praticamente raddoppiato, passando dal prezzo medio di 230/240 euro a tonnellata a 460/470 euro a tonnellata, mentre nello stesso periodo il prezzo medio della Potassa si è più che triplicato passando da 200/210 euro a tonnellata a 630/640 euro a tonnellata.
Con riferimento al solo 2008 l’aumento medio dei concimi è stato del 60/70% circa. In qualche misura gli aumenti registrati si fanno dipendere dall’aumentata domanda di concimi a livello mondiale, conseguenza dell’aumentata domanda di prodotti alimentari e agricoli da parte di paesi in via di sviluppo, come Cina e India, e dall’incremento della produzione agricola a scopi energetici, ossia il crescente interesse manifestato da parte di molti paesi, tra cui gli Stati Uniti, per la produzione di biocarburanti.
Purtroppo, sia per i concimi chimici che per i concimi organici, da parte dei produttori non esiste l’indicazione del prezzo al pubblico, bensì essi si limitano ad indicare ai distributori ed agricoltori quello che per loro è il “prezzo consigliato”, la qualcosa si concretizza in un maggior onere per gli agricoltori, non fosse altro che per la ricerca sistematica del Consorzio che offre il miglio prezzo. Un po’ come i distributori di carburante, per i quali le Compagnie indicano il “prezzo consigliato”, per cui l’utente si vede costretto a fare il giro dei benzinai, finendo spesso per annullare il vantaggio conseguito.
Per cercare di mitigare gli effetti negativi dei predetti significativi aumenti dei prezzi dei concimi, la strada consigliata è quella di orientare le scelte verso concimi di qualità, cercando di ottimizzare e razionalizzare i singoli interventi di concimazioni, avvalendosi possibilmente delle nuove tecnologie offerte al riguardo, senza compromettere i livelli produttivi.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti