Casette per uccelli

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Scopo delle casette per gli uccelli è quello di contribuire, unitamente ad altri elementi, quali piante particolari, mangiatoie, abbeveratoi, a creare l’habitat ideale affinché alcune specie di volatili finiscono per diventare ospiti stanziali del proprio giardino.

La circostanza trae origine da un comportamento remoto, un tempo finalizzato a trattenere nel proprio podere stormi di uccelli insettivori per la salvaguardia delle colture, in assenza dei moderni anticrittogamici. Tra l’altro all’epoca, lo sforzo risultava superiore, dal momento che gli uccelli disponevano di habitat spontanei e naturali in abbondanza.

Oggigiorno, la presenza delle casette per uccelli nel proprio giardino persegue finalità ornamentali ed il piacere di condividere qualcosa con altri esseri viventi del pianeta, per i quali diventa sempre più difficile disporre di uno spazio proprio, compatibile alle proprie esigenze, che in genere non coincidono con quelle dell’uomo, che cerca di asservire tutto ciò che lo circonda alle proprie esigenze ed ai propri piaceri.

Ecco che la presenza di casette nido per uccelli nel proprio giardino assume un significato importante, di rispetto e disponibilità per le altre specie viventi. Queste casette in miniatura, che variano per forma dimensioni in funzione della specie, oltre rappresentano il luogo per la nidificazione, ospitano gli uccelli in presenza di condizioni climatiche avverse.

Non tanto nel nostro paese, ma in molti paesi del mondo, intorno alle casette per uccelli ruotano fiorenti mercati, con svariate tipologie di casette, in funzione della specie di uccelli, della tipologia di giardino, dei posti in cui collocarle.

Esse vanno collocate in posti riparati dalle insidie degli agenti atmosferici, sollevate dal suolo, lontano dalla portata di animali domestici, come gatti e cani e selvatici, quali volpe, faine, rapaci, ecc., quindi sospese agli alberi, appese ai muri, purché ispezionabili in ogni momento. Bisogna fare in modo che l’accesso all’interno della casetta risulta impedito ai predatori di uova e piccoli pennuti, quali gazze e cornacchie.

Per le specie di uccelli che non nidificano una seconda volta nello stesso nido, dopo che i piccoli hanno preso il volo bisogna rimuovere il vecchio nido e provvedere a disinfettare l’interno della casetta.

La forbice dei prezzi delle casette per uccelli, pronte per essere utilizzate, è molto ampia ed oscilla da qualche decina d’euro a qualche centinaia d’euro, in grado di soddisfare le svariate esigenze di budget, per cui tutti coloro che dispongono di uno spazio a verde, ma anche di un terrazzo, possono provare ad ospitare un piccolo pennuto, diciamo un passerotto, una cinciallegra, una cincia, una tortora, una rondine, anche se quest’ultima è una specie migratoria.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Costruire casetta per uccelli fai da te Casette addossate Costruire casetta di legno fai da te Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Casette in legno Costruire casette per cani fai da te Casette da giardino Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti