Alberi longevi: specie e caratteristiche

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il primato di longevità appartiene al regno vegetale ed in particolare agli alberi. Quali sono le caratteristiche di tali alberi e quali le specie che riescono a convivere con parti morte di se stessi, che continuano a far parte del tronco per millenni? Approfondiamo il tema.

    Indice Articolo:
    1. Caratteristiche
    2. Specie

Alberi longevi caratteristiche.

Per poter effettuare un censimento, che risulti affidabile, degli alberi longevi è, ovviamente necessario conoscere, con ragionevole precisione, la loro età. Notizia che sovente risulta imprecisa e di difficile determinazione.

Come si misura l’età di un albero?

Esistono 3 distinti metodi per determinare l’età di un albero e precisamente:

Un ulteriore fattore che induce complicazione nel computo degli anni di un albero longevo è il fenomeno delle colonie clonali.

Colonia clonale di alberi.

La colonia clonale di alberi è un gruppo di alberi che hanno tutti il medesimo patrimonio genetico e che si originano per riproduzione vegetativa (simile a quella per talea) e quindi non sessuata (per semi) da un unico progenitore.

Per comprendere il problema facciamo un esempio pratico. Nella Svezia Centrale si trova un abete rosso noto col nome di Old Tijco il cui tronco ha una età di circa 300 anni mentre l’apparato radicale, alla datazione del carbonio 14, ha mostrato una età di oltre 9500 anni. Un vecchio tronco probabilmente è morto molti anni fa e l’apparato radicale è rimasto dormiente ma vitale nel terreno per poi germogliare dopo secoli e secoli un nuovo tronco.

Specie più longeve e alberi più vecchi del mondo.

Riportiamo di seguito solo alcuni degli alberi che hanno una lunga aspettativa di vita:

Puoi approfondire quali sono gli alberi monumentali italiani.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.